Crowdfunding: chiarimenti ESMA sui fornitori di servizi per le imprese
18 Ottobre 2022
ESMA ha pubblicato l’ultimo aggiornamento alle proprie Q&A sul Regolamento (UE) 2020/1503 sui fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese (Regolamento crowdfunding).
Trading algoritmico: aggiornamento ESMA alle Q&A MiFID II
18 Ottobre 2022
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A sulle strutture di mercato nel regime della MiFID II e MiFIR con riguardo al tema del trading algoritmico di cui all’art. 17 della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).
Derivati su merci: ESMA aggiorna le Q&A MiFID II e MiFIR
13 Ottobre 2022
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sulla disciplina applicabile ai derivati su merci (commodity derivatives) nell’ambito del regime della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR).
Cartolarizzazioni STS: modifiche agli ITS sulle informazioni in bilancio
13 Ottobre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 13 ottobre 2022, il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1929 della Commissione del 31 marzo 2022 che modifica le norme tecniche di attuazione (ITS) di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2020/1227 per quanto
L'ESMA ha avviato una consultazione in merito pubblica all’attuazione della revisione della Direttiva (UE) 2017/828 sui diritti degli azionisti (Shareholder Rights Directive 2, SHRD II).
Criptovalute: l’ESMA approfondisce i rischi per il mercato
5 Ottobre 2022
Le criptovalute hanno guadagnato crescente attenzione grazie alla loro rapida crescita, così come l'interesse per le loro implicazioni per il sistema finanziario tradizionale, inclusa la stabilità finanziaria.
Inflazione: ESMA richiama al rispetto dei requisiti MiFID II
27 Settembre 2022
ESMA ha pubblicato oggi una dichiarazione in cui ricorda alle imprese che prestano servizi di investimento di prendere in considerazione l'inflazione e il rischio di inflazione nell'applicazione dei requisiti MiFID II.
Derivati sull’energia: indicazioni ESMA alla Commissione europea
23 Settembre 2022
ESMA ha inviato la risposta alla Commissione europea con le proprie indicazioni in merito all'attuale livello dei margini e all'eccessiva volatilità dei mercati dei derivati sull'energia.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05