ESMA su integrazione e informativa dei rischi di sostenibilità
30 Giugno 2025
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato la sua relazione sull’azione di vigilanza comune (CSA) svolta nel 2023 e nel 2024 con le autorità nazionali competenti (NCA) relativamente all’integrazione e informativa dei rischi di sostenibilità nel
Stress test ESG: linee guida ESAs per le Autorità di vigilanza
27 Giugno 2025
Le ESAs hanno avviato oggi una consultazione su una bozza di Linee guida congiunte sugli stress test ESG nei settori bancario e assicurativo., come previsto dall'art. 100 della CRD e dall'art. 304 di Solvency II.
Caso Shell e caso Eni. Il 2025 sarà l’anno decisivo per il contenzioso climatico italiano?
13 Giugno 2025
Raffaele Roberto Severino, Dottorando in Diritto e management della sostenibilità, Università di Siena
Questo contributo intende analizzare gli aspetti più rilevanti della decisione della Corte d’appello dell’Aja e di maggiore impatto sul contenzioso climatico italiano, cercando di prevederne i possibili prossimi sviluppi.
EBA ha pubblicato una Q&A nell'ambito dell'art. 449 bis del CRR, fornendo chiarimenti sull'inclusione o meno nel GAR (Green Asset Ratio), di prestiti o finanziamenti concessi a governi o banche centrali, in cui l'utilizzo dei proventi non sia noto.
Investimenti sostenibili e rischi climatici: rapporto 2024 Bankitalia
30 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato in data odierna il rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici della Banca d’Italia, con i risultati dell’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nella gestione degli investimenti.
Rischi climatici e ambientali nelle LSI: buone prassi Banca d’Italia
28 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 27 maggio 2025 le principali evidenze e le buone prassi emerse in seguito al monitoraggio dalla stessa condotto sui piani di azione 2023-2025 per l’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI.
Fornitori di rating ESG: ESMA su conflitti d’interesse e disclosure
5 Maggio 2025
ESMA ha posto in consultazione una bozza di norme tecniche di regolamentazione (RTS), ai sensi del Regolamento sui rating ESG, che concerne diversi aspetti regolamentari applicabili ai fornitori di rating ESG.
Rischio climatico: indicatori EBA per il monitoraggio dei rischi ESG
28 Aprile 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi un quadro di riferimento (dashboard) per un ampio di monitoraggio dei rischi ESG, che consente un accesso unico a indicatori comparabili di rischio climatico.
Valutazione del rischio: EBA aggiorna l’elenco degli indicatori
17 Aprile 2025
EBA ha pubblicato un elenco aggiornato di indicatori per gli strumenti di valutazione e analisi del rischio, congiuntamente alla guida metodologica, che, senza aggiungere alcun onere di segnalazione per gli istituti segnalanti o per le autorità competenti, descrive come vengono
Disclosure ESG: analisi Banca d’Italia su banche italiane e UE
11 Aprile 2025
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato la Nota di Stabilità Finanziaria e Vigilanza n. 45, che fornisce un’analisi delle disclosure ESG (Environmental, Social, Governance) presentate da un campione di banche italiane ed europee.
La difficile convergenza fra clima e finanza nei primi arresti giurisprudenziali stranieri
10 Aprile 2025
Allegra M. Bernabei, Dottoranda di ricerca in Diritto ed Economia della Società Digitale, Università Telematica Internazionale Uninettuno
Nel 2023, l’associazione ambientalista ClientEarth ha esperito un’azione legale (c.d. “derivative action”) contro gli amministratori di Shell per non aver rispettato i loro doveri ai sensi del Companies Act del 2006 e, in particolare, per la mancata adozione di politiche