EMIR: aggiornamento di giugno 2019 alle Q&A in materia di segnalazioni di vigilanza
18 Giugno 2019
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A relative sul regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR). In particolare, l’aggiornamento ha ad oggetto: il calcolo
Commodity derivatives: pubblicate le traduzioni ufficiali dell’aggiornamento alle Linee Guida ESMA
5 Giugno 2019
In ragione dell’entrata in vigore della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II), ESMA ha aggiornato le proprie Linee guida, adottate nell’ottobre 2015, relative ai derivati su merci definiti nelle sezioni C6 e C7 dell’allegato 1 della Direttiva 2004/39/CE (MiFID).Entro due mesi dalla
EMIR: in consultazione le Linee Guida ESMA sulla trasmissione periodica delle informazioni da parte dei trade repositories
30 Maggio 2019
L’ESMA ha avviato una consultazione sulla proposta di Linee guida relative alle informazioni che dovrebbero essere inviate periodicamente dai repertori di dati sulle negoziazioni (Trade Repositories o TR) all’ESMA al fine di una coerente supervisione e valutazione del rischio.
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 28 maggio 2019 il Regolamento (UE) 2019/834 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, che modifica il Regolamento (UE) n.
Rita Laura D’Ecclesia, Professor of Quantitative Finance at University “La Sapienza” Rome; Hélyette Geman, Professor at Birkbeck University of London and Research Professor at Johns Hopkins University
A plain vanilla interest rate swap (IRS) is a derivative contract on interest rates with which two counterparties undertake to periodically exchange determined payments based on a fixed interest rate and a floating market interest rate, respectively.The two payment streams
Derivati degli enti locali: Convegno del 10 giugno all’Università di Roma Tre
20 Maggio 2019
Il prossimo 10 giugno 2019 si terrà presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli studi di Roma Tre un seminario su: “Derivati degli enti locali verso le Sezioni Unite”. Il Seminario intende soffermarsi sul tema dell’utilizzo degli strumenti derivati
Certificati a leva fissa acquistati mediante piattaforma on-line: responsabilità in capo all’intermediario per mancata compilazione del questionario MiFID
9 Maggio 2019
Biagio Campagna
[ Decisione ACF, 12 marzo 2019, n. 1470 – Pres. Barbuzzi, Rel. Guizzi
]
Sommario: 1. Premessa. I Certificates a leva fissa – 2. Una breve esposizione deifatti di causa ed i motivi della decisione dell’ACF – 3. L’importanza della normativa MiFID – 4. Il questionario MiFID: ruolo del cliente nel processo di valutazione
EMIR: proroga delle date di applicazione differita dell’obbligo di compensazione per taluni contratti derivati OTC
29 Aprile 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 29 aprile 2019 il Regolamento delegato (UE) 2019/667 della Commissione, del 19 dicembre 2018, che modifica i Regolamenti delegati (UE) 2015/2205, (UE) 2016/592 e (UE) 2016/1178 che integrano il Regolamento (UE) n.
EMIR: pubblicate le traduzioni ufficiali degli Orientamenti ESMA sulla gestione dei conflitti di interessi delle CCP
23 Aprile 2019
ESMA ha pubblicato le traduzioni ufficiali dei propri Orientamenti sulla gestione dei conflitti di interessi delle controparti centrali ai sensi del Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sugli strumenti derivati OTC, le
Certificati a leva fissa acquistati mediante piattaforma on-line: responsabilità dell’intermediario per la mancata compilazione del questionario MiFID
15 Aprile 2019
Avv. Vincenzo Cusumano
[ Decisione ACF, 12 marzo 2019, n. 1470 – Pres. Barbuzzi, Rel. Guizzi
]
Tra il dicembre 2014 e il settembre 2015 un cliente aveva acquistato, tramite la piattaforma on-line di un intermediario, diversi certificati «a leva fissa». Tali strumenti finanziari consistono in contratti derivati che conferiscono il diritto di comprare o vendere un’attività
EMIR: pubblicate le traduzioni ufficiali degli Orientamenti ESMA sulle misure antiprociclicità dei margini
15 Aprile 2019
ESMA ha pubblicato le traduzioni ufficiali dei propri Orientamenti sulle misure sul margine di antiprociclicità EMIR per le controparti centrali.Le autorità nazionali competenti hanno tempo due mesi per comunicare all’ESMA se sono conformi, non sono conformi, ma intendono conformarsi, o
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 10 aprile 2019 i Regolamenti di modifica agli RTS del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR), che tengono conto dell’uscita del