Pacchetto antiriciclaggio: la nuova normativa approvata dal Parlamento UE
29 Marzo 2023
Il Parlamento europeo ha approvato un pacchetto di norme più severe per colmare le lacune esistenti in materia antiriciclaggio (normativa antiriciclaggio), e di lotta al finanziamento del terrorismo e all'elusione delle sanzioni nell'UE.
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Aldo Laudonio, Professore associato di diritto commerciale, Università degli Studi di Catanzaro, dal titolo: “Distributed ledger technology e ICOs (una favola giuridica sisifea sul diritto dei mercati finanziari e l'innovazione)”.
Digital Finance: rischi cyber e cryptoasset, ma anche nuove opportunità
13 Marzo 2023
Durante il convegno Consob dello scorso 10 marzo “The New Frontiers of Digital Finance”, sono stati discussi i nuovi rischi che la digitalizzazione del settore finanziario sta presentando, insieme alle opportunità che offre.
Crypto-asset, clima, pagamenti transfrontalieri: tra le priorità FSB 2023
20 Febbraio 2023
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi una lettera del suo presidente, Klaas Knot, ai ministri delle Finanze e ai governatori delle banche centrali del G20, in vista della riunione del G20 del 24-25 febbraio, con indicate le priorità
Crisi dei crypto-asset: indicazioni ISDA per la gestione
20 Febbraio 2023
Gli eventi del novembre 2022 e i default di alto profilo di FTX e di altre borse di asset digitali, partecipanti al mercato e piattaforme hanno sconvolto l'ecosistema dei crypto-asset.
Non fungible tokens e applicabilità della disciplina antiriciclaggio
3 Febbraio 2023
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Andrea Minto, Professore associato di diritto dell’economia, Università degli Studi di Venezia, sull'applicabilità della disciplina antiriciclaggio ai non fungible tokens (NFT).
Derivati su asset digitali: le definizioni fornite dall’ISDA
30 Gennaio 2023
L'International Swaps and Derivatives Association (ISDA) ha pubblicato le Digital Asset Derivatives Definitions per la negoziazione di derivati su asset digitali, insieme a un whitepaper che affronta alcune delle questioni legali sollevate dai recenti fallimenti di importanti exchange e partecipanti
Tassazione Criptovalute: verso un’imposta unica a livello europeo
23 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo ha pubblicato una richiesta rivolta alla Commissione europea sull'introduzione a livello dell'Unione di una tassazione delle criptovalute, il cui gettito confluirebbe nel bilancio europeo come nuova risorsa propria.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05