Fideiussioni omnibus o contratto autonomo di garanzia?
9 Aprile 2025
[ Cassazione civile, Sez. III, ord. 10 gennaio 2025, n. 660 – Pres. L.A. Scarano, Rel. P.A.P. Condello.
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 660 del 10 gennaio 2025, ha fornito un orientamento in tema di qualificazione della garanzia prestata, evidenziando la distinzione tra fideiussione omnibus e contratto autonomo di garanzia.
Fideiussione e clausola di pagamento a prima richiesta
18 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sez. I, 04 dicembre 2024, n. 31105 – Pres. M. Marulli, Rel. R. Caiazzo
]
Con sentenza n. 31105/2024, la Cassazione ha esaminato la validità e l’interpretazione della clausola di “pagamento a prima richiesta”, all’interno di un contratto di fideiussione, ponendo l’accento sull’onere della prova e sui criteri di qualificazione dell’obbligazione fideiussoria.
Nullità parziale delle fideiussioni e contratti autonomi di garanzia
22 Ottobre 2024
[ Cassazione civile, Sez. I, 10 ottobre 2024, nn. 26380 e 26382 – Pres. F. Terrusi, Rel. E. Campese.
]
La Corte di Cassazione, con due ordinanze gemelle, la n. 26380 e la n 26382 del 10 ottobre 2024 si è pronunciata sull’applicabilità dei principi sanciti dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 41994/2021, in materia di nullità parziale delle
Fideiussioni, fra clausole a prima richiesta e di deroga dell’art. 1957 C.c.
2 Settembre 2024
[ Tribunale di Napoli, Sez. Specializzata in materia d’impresa, 26 giugno 2024, n. 7466 – Pres. Rel. Pica
]
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 7466/2024, si sofferma sulla portata della clausola di pagamento a prima richiesta e della clausola di deroga di cui all’art. 1957 C.c., ai fini della qualificazione di un negozio come contratto autonomo di
Criteri distintivi fra fideiussione e contratto autonomo di garanzia
29 Agosto 2024
[ Corte d’Appello di Torino, Sez. I, 15 gennaio 2024, n. 28 – Pres. Maccarrone, Rel. Bonaudi
]
La Corte d’Appello di Torino, con sentenza n. 28 del 29 dicembre 2023 e pubblicata in data 15 gennaio 2024, si è pronunciata sui criteri distintivi tra fideiussione contratto autonomo di garanzia.
Garanzie autonome nei contratti internazionali e giurisdizione cautelare
17 Luglio 2024
Gian Paolo Coppola, Partner, LCA Studio Legale
Claudia Bosco, Senior Associate, LCA Studio Legale
Il contributo affronta il tema dell'escussione delle garanzie autonome a tutela di contratti internazionali e dell'individuazione della giurisdizione sulle domande cautelari alla luce dei nuovi orientamenti della giurisprudenza.
Contratto autonomo di garanzia e nullità di clausole anatocistiche
22 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 aprile 2024, n. 10786 – Pres. Di Marzio, Rel. Campese
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10786 del 22 aprile 2024, si è pronunciata sulle eccezioni sollevabili dal garante, che abbia sottoscritto un contratto autonomo di garanzia, in relazione a nullità di clausole anatocistiche del contratto principale garantito.
Sorte del contratto autonomo di garanzia se il contratto principale è nullo
9 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2024, n. 7420, Pres. Marulli, Rel. Lamorgese
]
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 7420 del 20 marzo 2024 ha fornito alcune precisazioni in materia di nullità del contratto bancario per mancanza di forma scritta, e sulla sorte del contratto autonomo di garanzia funzionalmente collegato al contratto
Cessione dei crediti in blocco e contratto autonomo di garanzia: la Cassazione fa il punto
5 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 febbraio 2024, n. 5478 – Presidente De Chiara, Relatore Campese
]
La Cassazione, con sentenza n. 5478 del 29 febbraio 2024, ha affermato un triplice principio di diritto in ordine alla prova del contratto di cessione dei crediti in blocco, all’onere della prova incombente sulla banca, ed in ordine ai criteri
Antonio Ferraguto, Partner, La Scala Società tra Avvocati
Maria Francesca Mazzeo, Senior Associate, La Scala Società tra Avvocati
Il presente contributo analizza il tema della diversa qualificazione tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia, anche alla luce della più recente giurisprudenza di merito e della Cassazione.
[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 febbraio 2022, n. 5423 – Pres. Rel. Frasca
]
In tema di contratto autonomo di garanzia, la necessità di prevedere l'importo massimo garantito, di cui all'art. 1938 c.c., non riguarda le obbligazioni conseguenti all'inadempimento di quella garantita, dal momento che quest'ultime, ove a loro volta assunte ad oggetto della