WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Conto corrente

Flash News
Servizi di pagamento

PAD: in consultazione gli standard tecnici EBA in materia di oneri e comunicazioni a norma della Direttiva sui Conti di Pagamento

26 Settembre 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un documento di consultazione riguardante gli standard tecnici che dispongono una terminologia comune per i servizi connessi a un conto di pagamento, nonché un formato standardizzato e una simbologia comune per il documento informativo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

L’estratto conto certificato dalla banca ex art. 50 TUB ha valenza esclusiva nell’ambito del procedimento monitorio

21 Settembre 2016
[ Corte d’Appello di Torino, 24 agosto 2016, n. 1513 – Pres. Grimaldi – Est. Mazzitelli ]
Con la sentenza in epigrafe la Corte d’Appello riafferma l’orientamento – oramai pacifico presso la giurisprudenza di legittimità – secondo il quale l’estratto conto certificato dalla Banca ex art. 50 tub ha valenza esclusiva nell’ambito del procedimento monitorio. Nel giudizio
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Incontestabilità dell’estratto conto decorso un determinato lasso di tempo e funzione probatoria nel giudizio contenzioso nei confronti del fideiussore

20 Settembre 2016

Davide Camasi, dottorando presso Leiden Law School

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 gennaio 2016, n. 817 ]
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione ha analizzato le caratteristiche principali della nozione di estratto conto. In particolare, il giudice di legittimità ha posto in luce, inter alia, l’incontestabilità di quest’ultimo a seguito del decorrere di un
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Spetta al correntista l’onere della prova in sede di contestazione del saldo di conto corrente

16 Settembre 2016

Donato Giovenzana, Legale d’impresa

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 settembre 2016, n. 17923 ]
Non può aderirsi all’interpretazione secondo cui, in ragione del principio di prossimità o vicinanza della prova, doveva essere la Banca a fornire la documentazione che la cliente non aveva avuto cura di conservare.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Nel contenzioso per anatocismo bancario l’azzeramento del saldo si applica anche sui c.d. “conti accessori”. Considerazioni sul principio di vicinanza alla prova.

13 Luglio 2016

Avv. Federica Grasselli, Studio Legale Associato Grasselli – Boggiani, Dottoranda di Ricerca in “Diritto ed Impresa”, Università LUISS Guido Carli

[ Tribunale di Udine, 24 marzo 2016, n. 373 ]
La sentenza n. 373/2016 del Tribunale di Udine è stata resa in un giudizio instaurato in seguito ad opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da una banca nei confronti di una società, finalizzato al recupero di un “presunto” credito vantato dalla
Flash News
Rapporti bancari

Aggiornate le Guide pratiche “in parole semplici” su conto corrente, mutuo e credito ai consumatori

28 Giugno 2016
Banca d’Italia ha pubblicato le versioni aggiornate delle Guide pratiche “in parole semplici” su conto corrente, mutuo e credito ai consumatori, che gli intermediari devono mettere a disposizione della clientela. I testi sono stati riletti alla luce delle nuove “Disposizioni
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente Esecuzioni e Pignoramenti

Opposizione a decreto ingiuntivo: la banca deve produrre tutti gli estratti conto dall’apertura del rapporto

16 Giugno 2016

Federica Lazzoni, Dottore in Giurisprudenza, Praticante avvocato presso lo Studio D&S – Dolmetta e Salomone

[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 marzo 2016, n. 4046 – Presidente dott. Forte, Relatore dott.ssa Acierno ]
Nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la Banca è tenuta a produrre ex art. 119 TUB tutti gli estratti conto dall’apertura del rapporto, anche anteriori ai dieci anni dall’annotazione di ciascuna operazione, non potendo la stessa esimersi
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

In materia di mutuo fondiario vige la generale disciplina in tema di capitalizzazione degli interessi

15 Giugno 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 giugno 2016, n. 11638 ]
Con sentenza del 7 giugno 2016 (n. 11638), la Suprema Corte viene a esprimersi in merito alla disciplina applicabile al mutuo fondiario in tema di anatocismo.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo Usura

Ultimi orientamenti del Tribunale di Torino su anatocismo e usura

2 Maggio 2016
[ Tribunale di Torino, 20 aprile 2016, n. 2281 – G.U. Dott. Bruno Conca ]
Con la sentenza n. 2281/2016 emessa dal Tribunale di Torino, Dott. Conca, in data 20 aprile 2016, la domanda di ripetizione avanzata dalla correntista per asseriti illegittimi addebiti dovuti all’applicazione di condizioni economiche non pattuite e comunque illegittimamente variate dalla
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Va revocato il decreto ingiuntivo se la banca non produce tutti gli scalari relativi al rapporto di conto corrente

15 Aprile 2016

Avv. Sabatina Mogavero

[ Tribunale di Torino, 23 marzo 2016, n. 1670 – giud. Marino ]
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, grava sulla banca – attore in senso sostanziale – l’onere della produzione integrale dei contratti ed estratti conto pertinenti all’intero rapporto. Per l’effetto, è da considerarsi nullo il decreto ingiuntivo emesso in favore
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

C/C bancario: la produzione in giudizio degli estratti conto equivale alla «trasmissione» ex art. 1832 c.c.

25 Marzo 2016

Ugo Malvagna

[ Tribunale di Napoli, 17 novembre 2015, n. 14417 – giud. Stravino ]
In un rapporto di conto corrente bancario, la produzione degli estratti conto in giudizio costituisce trasmissione ai sensi dell’art. 1832 c.c. Dalla medesima deriva l’onere del correntista di opporre specifiche contestazioni, al fine di superare l’efficacia probatoria della produzione.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Onere probatorio in caso di riunione dell’azione di accertamento di illegittime appostazioni in conto corrente con l’opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 50 TUB

16 Marzo 2016

Ugo Malvagna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 2 febbraio 2016, n. 1955 – Pres. Di Palma – Rel. Acierno ]
Nell’ipotesi di riunione di una domanda del correntista volta all’accertamento di indebite appostazioni con quella di opposizione a decreto ingiuntivo emesso su saldaconto ex art. 50 t.u.b., l’autonomia dei singoli giudizi resta immutata anche in relazione alla distribuzione dell’onus probandi.

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05