La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Conto corrente

Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Responsabilità della banca depositaria per il mancato controllo sulle somme trasferite all’intermediario poi fallito

26 Febbraio 2018
[ Corte di Appello di Roma, 18 dicembre 2017, n. 7971 – Pres. Rel. Lo Sinno ]
Nel caso di specie, un investitore stipulava con un intermediario un contratto di intermediazione in cambi. Poiché, tuttavia, l’intermediario non poteva detenere disponibilità liquide della clientela, veniva contestualmente aperto un conto corrente vincolato presso una banca terza, autorizzata tramite mandato
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Onere probatorio del correntista nell’azione di accertamento negativo del credito e di ripetizione dell’indebito

22 Febbraio 2018

Avv. Alessia Grassigli, Studio Legale IURIS-Modena

[ Tribunale di Modena, 19 gennaio 2018, n. 27 – G.U. Cividali; Tribunale di Modena, 01 dicembre 2017, n. 2131 – G.U. Salvatore; Tribunale di Termini Imerese, 10 luglio 2017, n. 793 – G.U. Bruno ]
Il correntista che propone la domanda di accertamento negativo del credito risultante dal saldo passivo di un rapporto di conto corrente bancario, o azione di ripetizione dell’indebito, relativamente agli interessi pagati in eccedenza rispetto al dovuto, ha l’onere di provare
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Saldo zero su azione di ripetizione dell’indebito promossa dal correntista

8 Febbraio 2018

Michael Lecci

[ Cassazione Civile, Sez I, 30 novembre 2017, n. 28819 – Pres. Nappi, Rel. Mercolino ]
Premessa
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Commissioni interbancarie: assimilazione di uno schema di carte di pagamento a tre parti ad uno a quattro parti

7 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 7 febbraio 2018, C-304/16 – Pres. de Lapuerta, Rel. Regan ]
Delle novità in materia di servizi di pagamento parleremo nel Convegno del 28 marzo a Milano.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Il divieto assoluto di anatocismo alla luce della riforma dell’art. 120, secondo comma TUB

29 Gennaio 2018

Marco Camillo

[ Tribunale di Roma, 23 novembre 2016, n. 21951 – G.U. Buonocore ]
La norma dell’art. 120 secondo comma TUB, nel previgente testo della Legge di Stabilità del 2014, ha sancito un divieto assoluto di anatocismo, divieto il quale si pone come un precetto autonomo e inderogabile. Ne consegue che, le successive modifiche
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Nullità della CMS per indeterminatezza/indeterminabilità dell’oggetto

22 Gennaio 2018

Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di ricerca in Imprese Mercati e Consumatori, Università Roma Tre

[ Tribunale di Lucca, 30 settembre 2016, n. 1938 – G.U. Niro ]
È nulla la commissione di massimo scoperto per indeterminatezza o indeterminabilità dell’oggetto ex artt. 1346 e 1418 c.c. qualora non è stata oggetto di specifica pattuizione fra le parti che ne determini le modalità di calcolo e che contenga la
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo Società Scritture contabili e bilancio

Anatocismo: il garante autonomo può eccepire alla banca la nullità della clausola

16 Gennaio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 371 – Pres. Dogliotti, Rel. Falabella ]
Con la sentenza in oggetto, la Cassazione, confermando il proprio consolidato orientamento, ha ricordato come l’impermeabilità del contratto autonomo di garanzia alle eccezioni di merito del garante trovi un limite, oltre che nel caso in cui si abbia evidenza certa
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

L’approvazione dell’estratto conto non preclude la ripetizione di somme accreditate per errore al cliente

15 Gennaio 2018

Alberto Mager

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 372 – Pres. Dogliotti, Rel. Dolmetta ]
La vicenda processuale scaturisce da un’errata annotazione in conto corrente. La banca, a seguito di una vendita di titoli effettuata per conto del cliente, duplicava la scritturazione operata “a credito” di quest’ultimo. Successivamente, preso atto dell’errore, stornava la somma accreditata
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Ripetizione dell’indebito ed onere di allegazione del correntista

12 Gennaio 2018

Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di ricerca in Imprese Mercati e Consumatori, Università Roma Tre

[ Tribunale di Monza, 06 marzo 2017, n. 661 – G.U. Buratti ]
1) Quando è la banca a formulare la domanda di condanna al pagamento del saldo debitore del conto corrente l’individuazione del credito, nella sua composizione ed entità, presuppone che l’onere di allegazione dei fatti e delle relative prove a supporto
Flash News
Rapporti bancari

PAD: nuovi RTS ed ITS attuativi della Direttiva UE sul conto di pagamento

11 Gennaio 2018
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’11 gennaio 2018 i nuovi RTS ed ITS di attuazione della Direttiva 2014/92/UE sulla comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull’accesso al conto di pagamento
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Limiti al trattamento di dati sensibili nell’estratto di conto corrente

10 Gennaio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 27 settembre 2017, n. 30981 – Pres. Rordorf, Rel. Acierno ]
I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute possono essere trattati soltanto mediante modalità organizzative, quali tecniche di cifratura o criptatura che rendono non identificabile l’interessato. Ne consegue che i soggetti pubblici o le persone giuridiche private, anche
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Valutazione in concreto della giusta causa di recesso nei rapporti di finanziamento

9 Gennaio 2018

Alessandra Tonetti, Legal Trainee presso l’Avvocatura dello Stato di Roma

[ Tribunale di Roma, 02 dicembre 2016 – Est. Catalozzi ]
Nell’ambito dei rapporti di finanziamento a termine, la ricorrenza della giusta causa richiesta alla banca per l’esercizio della facoltà di recesso unilaterale in base all’art. 1845 c.c. deve essere valutata in relazione alle specifiche circostanze del caso concreto, con particolare
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.