La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Conflitto di interessi

Giurisprudenza
Società Corporate governance

Il conflitto di interessi dell’amministratore va esplicitato a prescindere dall’effettiva incidenza sulle delibere del CdA

18 Dicembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 17 dicembre 2018, n. 32573 – Pres. Petitti, Rel. Oliva ]
Il primo comma dell’art.2391 c.c., il quale prevede che l’amministratore deve dare notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale di ogni interesse che abbia in una determinata operazione della società, pone a carico dell’amministratore in conflitto di interessi un
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Spetta alla società provare il danno per la violazione degli obblighi informativi degli amministratori in conflitto d’interesse

29 Agosto 2018

Marco Martino, Trainee presso Latham & Watkins

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 1 giugno 2018, n. 14072 – Pres. Cristiano, Rel. Terrusi ]
L’art. 2391 c.c., per il caso di mancata informativa da parte dell’amministratore rispetto ad un proprio interesse in una potenziale operazione, non prevede un’inversione dell’onere della prova in tema di verificazione del danno e del nesso causale tra l’omissione dell’amministratore
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

La società deve provare il danno per la violazione da parte dell’amministratore degli obblighi informativi sul conflitto di interesse

5 Giugno 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 01 giugno 2018, n. 14072 – Pres. Magda, Rel.Terrusi ]
Incombe sulla società che assume di essere stata danneggiata dall’inadempimento, da parte dell’amministratore, dei cd. obblighi di disclosure ex art. 2391 c.c., la prova del danno e del nesso di causalità.
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Conflitto d’interessi: limitazioni ai poteri di informazione e consultazione del socio di S.r.l.

6 Marzo 2018

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Torino, 7 aprile 2017 – Pres. Rel. Contini ]
In materia di poteri di informazione e consultazione del socio di S.r.l., pur non prevedendo l’art. 2476, comma 2, c.c. esplicitamente dei limiti alla facoltà di accesso e consultazione, si consente tuttavia alla società di adottare legittimamente quelle misure necessarie
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Garanzie sociali per debiti dell’amministratore: nullità delle operazioni in violazione dell’art. 2624 c.c. ante riforma

3 Maggio 2017

Marco Camillo, Dottore in Giurisprudenza

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 aprile 2017, n. 9419 ]
La norma dell’art. 2624 cod. civ. (vigente all’epoca dei fatti, poi abrogato dal d. lgs. 61/2002) secondo cui è vietato il contratto di prestazione di garanzie sociali per i debiti personali dell’amministratore, ha carattere imperativo. Sotto il profilo funzionale, la
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Conflitto di interessi del socio amministratore rispetto alla delibera di sua revoca e questioni in tema di violazione del diritto di prelazione

16 Febbraio 2017

Marco Miraglia, Avvocato presso Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners

[ Tribunale di Milano, 20 ottobre 2016, n. 11519 – Pres. Crugnola, Rel. Mambriani ]
Con la decisione in commento, i giudici meneghini affermano l’invalidità di una delibera avente ad oggetto la revoca di un amministratore di s.r.l. che sia stata approvata senza il necessario quorum deliberativo, derivando il mancato raggiungimento di quest’ultimo dal voto
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Impugnazione di delibera con effetti sull’amministratore e valutazione del conflitto di interessi con la società

1 Febbraio 2017

Chiara Luperto, Cultore della materia di Diritto Commerciale dell’Università del Salento

[ Tribunale di Genova, 24 novembre 2016, n. 371 ]
Nella sentenza in oggetto, i soci della convenuta deducono un conflitto di interessi in capo all’amministratore della società medesima, che riveste contemporaneamente il ruolo di legale rappresentante della stessa società e di convenuto in proprio a fronte della domanda di
Approfondimenti
Governance e controlli

I conflitti di interesse nei servizi ed attività di investimento e nella gestione collettiva del risparmio. Quale ruolo per i consiglieri indipendenti?

14 Dicembre 2016

Avv. Luigi Mula, Studio Legale Padovan

1. Premessa
Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Cessione di credito vantato dalla banca advisor nei confronti del mandatario: il conflitto di interessi non esplicitato non è sufficiente a cagionare il danno

1 Dicembre 2016

Martino Liva, Avvocato presso DLA Piper

[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 agosto 2016, n. 17137 ]
Un imprenditore aveva acquistato un pacchetto azionario di una società attraverso un finanziamento, garantito da un pegno sulle azioni, con l’intento di collocare la società in borsa e rimborsare in tal modo il finanziamento ottenuto. Il collocamento, tuttavia, non si
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Limiti alla rilevabilità ex officio della nullità per difetto di forma del contratto quadro e conflitto d’interesse nel servizio di negoziazione in conto proprio

25 Novembre 2016

Enrico Restelli

[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 giugno 2016 n. 11876 – Pres. Bernabai, Est. Didone ]
1. Qualora l’investitore abbia eccepito esclusivamente l’invalidità dei singoli ordini d’investimento e non anche del contratto quadro, il giudice non può rilevare d’ufficio la nullità di quest’ultimo ex art. 23 TUF per difetto della forma scritta.
Attualità
Antitrust e concorrenza

L’ammodernamento del Regolamento dell’AGCM in materia di conflitti di interessi: bene, ma non benissimo

17 Giugno 2016

Carlo Edoardo Cazzato, Lipani Catricalà & Partners

Con provvedimento del 18 maggio u.s., l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha apportato alcune modifiche al proprio “Regolamento sul conflitto di interessi”, approvato con delibera 16 novembre 2004, all’indomani dell’attribuzione all’Autorità delle competenze di cui alla Legge
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Conflitto di interessi, invalidità delle deliberazioni di approvazione del bilancio e obbligo di informazione incombente sull’amministratore

17 Dicembre 2015

Giulia Terranova, dottoranda in diritto privato comparato, Università Statale di Milano

[ Tribunale di Milano, 23 settembre 2015, n. 10643 ]
Il Tribunale di Milano, nella sentenza in esame, si occupa del conflitto di interessi, chiarendo che si tratta di un vizio da cui deriva l’annullabilità della deliberazione assembleare e che deve essere necessariamente sottoposto alla prova di resistenza, in forza
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.