WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia

Concorrenza sleale

Approfondimenti
Società

Risarcimento del danno antitrust: primo commento allo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2014/104/UE

25 Novembre 2016

Avv. Emilio De Giorgi, Allen & Overy

È attualmente all’esame delle competenti Commissioni di Camera e Senato lo schema di decreto legislativo (la Bozza) recante l’attuazione della Direttiva 2014/104/UE che regola le azioni per il risarcimento del danno antitrust (la Direttiva). La Bozza, approvata in via preliminare
Giurisprudenza
Società Concorrenza e antitrust

Danno da concorrenza sleale, situazioni potenziali

2 Settembre 2015

Avv. Leonardo Angelastri, Loconte & Partners Studio Legale e Tributario

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2015, n. 10643 ]
Con la sentenza in commento la giurisprudenza di legittimità riconosce, sul solco segnato dagli univoci precedenti giurisprudenziali, al soggetto che ha realizzato atti prodromici all’avvio della propria impresa, senza ancora avviarla, la tutela concorrenziale e conseguentemente la legittimazione attiva ad
Giurisprudenza
Società Concorrenza e antitrust

Pratiche commerciali sleali e sistema di promozione a carattere piramidale: interpretazione della nozione di “contributo”

10 Giugno 2014
[ Corte di Giustizia UE, sez. II, 3 aprile 2014, C-515/12 ]
Approfondimenti
Società

Private enforcement: la proposta di direttiva sulle violazioni antitrust ed il risarcimento del danno

18 Settembre 2013

Avv. Elena Rossello, Studio Frignani Virano e associati

Approfondimenti
Società

Italian Antitrust Authority fines Telecom Italia over €100m for abuse of dominance

21 Giugno 2013

Tommaso Salonico, Gian Luca Zampa, Laurent Garzaniti e Sophia Real, Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

Summary On 10 May, the Italian Competition Authority (the IAA) published a decision fining the Italian telecoms incumbent Telecom Italia €103,8m for abuse of dominance. The IAA found that Telecom Italia had hindered the expansion of other licensed operators (OLOs)
Giurisprudenza
Società Concorrenza e antitrust

Concorrenza sleale: il danno va sempre provato

27 Settembre 2012
[ Cassazione civile, sez. II, 25 settembre 2012, n. 16294 ]
La Cassazione (sentenza n. 16294 del 25 settembre 2012) ha riaffermato il principio secondo cui il danno cagionato dal compimento di atti di concorrenza sleale non deve ritenersi in re ipsa ma, essendo conseguenza diversa ed ulteriore rispetto alla distorsione

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03
Iscriviti alla nostra Newsletter