Modelli interni: aggiornamento 2025 alla Guida BCE
20 Agosto 2024
La BCE ha annunciato che nel 2025 adotterà un nuovo aggiornamento alla propria Guida sui modelli interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali delle banche.
Frodi nei pagamenti: rapporto EBA-BCE sull’impatto della Strong Customer Authentication
2 Agosto 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) e la Banca centrale europea (BCE) hanno pubblicato oggi un rapporto congiunto sui dati relativi alle frodi nei pagamenti.
Governance e Risk Culture: le novità della consultazione BCE
2 Agosto 2024
David Pirondini, Senior Partner, Deloitte Risk Advisory
Daniel K. Normann, Senior Manager, Deloitte Risk Advisory
Il contributo affronta le novità della nuova e attesa Guida BCE in consultazione sui temi della governance e della cultura del rischio, che sostituisce la precedente del 2016 arricchendola di nuovi contenuti.
Accantonamenti perdite su crediti e rischi emergenti: aspettative BCE
30 Luglio 2024
La BCE ha pubblicato un rapporto che illustra le migliori pratiche affinché l'accantonamento per perdite su crediti delle banche previsti dall'IFRS 9 riflettano i rischi emergenti.
Incidenti informatici e resilienza cibernetica banche: stress test BCE
26 Luglio 2024
La Banca centrale europea (BCE) ha concluso oggi la prova di stress sulla resilienza cibernetica, intesa a valutare la risposta e il ripristino da parte delle banche in caso di incidente di cibersicurezza grave ma plausibile.
La BCE ha pubblicato il primo progress report sulla fase preparatoria dell'euro digitale, che sintetizza i progressi sul progetto dell'euro digitale dalla fase preparatoria avviata lo scorso 1° novembre 2023.
Il banker removal power: la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva
21 Giugno 2024
La presente tesi di laurea ha ad oggetto il banker removal power, ossia il potere attribuito all’autorità di vigilanza di rimuovere, a tutela della stabilità finanziaria, gli esponenti aziendali delle banche vigilate giudicati responsabili di una condotta antigiuridica nell’esercizio (deviato)
Luci e ombre del Meccanismo unico di vigilanza a dieci anni dalla sua introduzione
20 Maggio 2024
Marcello Clarich
Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Sapienza Università di Roma
Per operare un bilancio dei primi dieci anni del Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism), è necessario accennare preliminarmente alle ragioni che hanno portato all’approvazione del Regolamento UE n. 1024/2013 che lo ha istituito, nonché alle finalità che quest’ultimo
Rischi climatici: aggiornati gli indicatori per il settore finanziario
19 Aprile 2024
La Banca Centrale Europea (BCE), in collaborazione con gli esperti di alcune banche centrali europee tra cui Banca d'Italia, ha aggiornato gli indicatori per la valutazione dell'impatto dei rischi climatici sul settore finanziario, con la pubblicazione del working paper statistico
La BCE ha pubblicato il proprio rapporto annuale relativamente al 2023, dal quale si evincono i progressi compiuti dalla stessa nella lotta all'inflazione nell'area dell'euro.
Standard DPM 2.0: intesa BCE, EBA ed EIOPA per un reporting integrato
16 Aprile 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA), l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) e la Banca centrale europea (BCE) hanno stabilito un quadro di governance comune per la collaborazione sullo standard DPM 2.0 (c.d. “alleanza DPM”).