Bond Cirio: la valutazione di adeguatezza non può essere svolta con riferimento al solo profilo di rischio dell’investitore
5 Aprile 2018
[ Corte di Appello di Bologna, 18 ottobre 2017, n. 2476 – Pres. De Cristofaro, Rel. Santilli
]
La valutazione di adeguatezza dell’investimento, nel caso di specie eseguita in vigore del regime pre MiFID, non può essere svolta dall’intermediario con riferimento al solo profilo di rischio.
Bond Argentina: l’esecuzione dell’ordine inadeguato non impartito per iscritto comporta la risoluzione del contratto
26 Marzo 2018
[ Corte di Appello di Bari, 21 novembre 2017, n. 1882 – Pres. di Leo, Rel. Dibisceglia
]
La sentenza in oggetto fa riferimento alla violazione da parte della banca degli obblighi informativi rilevanti in sede di acquisto di obbligazioni argentine nel regime ante MiFID. La banca, nell’affermare il rispetto dei suddetti obblighi, eccepiva come i suoi dipendenti
Bond Argentina: valutazione di adeguatezza e responsabilità dell’intermediario
7 Marzo 2018
[ Corte di Appello di Bologna, 06 marzo 2018, n. 628 – Pres. Aponte, Rel. De Cristofaro
]
In relazione ad operazioni di investimenti in titoli argentini, la Corte d’Appello di Bologna ha riconosciuto la responsabilità della banca per violazione degli obblighi di adeguatezza previsti dal regime ante MiFID nell’ipotesi in cui, pur in presenza di una “profilazione
Negoziazione, ricezione e trasmissione ordini ed adeguatezza informativa nel regime pre MiFID
2 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 febbraio 2018, n. 2523 – Pres. Tirelli, Rel. Di Virgilio
]
Confermando il proprio precedente orientamento (Cass. 23 settembre 2016, n. 18702; cfr. contenuti correlati) in tema di intermediazione mobiliare, ove il cliente gli affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza in relazione alla
Regime ante MiFID: obblighi informativi dell’intermediario in caso di operazione inadeguata
6 Settembre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 maggio 2017, n. 12544 – Pres. Ambrosio, Rel. Dolmetta
]
In conformità alle norme degli artt. 28, comma 2, e 29, comma 3, Regolamento Consob n 11522/1998, è obbligo dell’intermediario di indicare all’investitore tutte le specifiche ragioni che risultano idonee a rendere un’operazione di investimento inadeguata per lo stesso, ivi
MiFID II: in consultazione le nuove Linee guida ESMA su requisiti di adeguatezza
21 Agosto 2017
L’EMSA ha posto in pubblica consultazione nuove Linee guida su alcuni profili connessi ai requisiti di adeguatezza previsto nella prestazione dei servizi di consulenza in materia di investimenti e gestione di portafoglio. Le presenti Linee guida aggiornano sostituendole quelle già
Veneto Banca: valutazione di (in)adeguatezza ed esecuzione dell’ordine a fronte della conferma del cliente
7 Luglio 2017
[ Tribunale di Verona, 8 giugno 2017 – Dott. Vaccari
]
L’espressa sollecitazione del cliente di dare corso ad operazioni di investimento inadeguate, nonostante la segnalazione di inadeguatezza rispetto al suo profilo e alle informazioni ricevute in ordine alla rischiosità dell’investimento, autorizza l’intermediario a dare esecuzione agli ordini previa acquisizione dell’evidenza
Valenza confessoria stragiudiziale della dichiarazione redatta dall’intermediario e sottoscritta dall’investitore contenente la presa d’atto dell’inadeguatezza dell’operazione
13 Marzo 2017
Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2017, n. 4602 – Pres. Nappi, Rel. Falabella
]
La dichiarazione, redatta interamente dal prestatore di servizi di investimento ma sottoscritta dal cliente, in cui sia contenuta l’affermazione che l’operazione di investimento non è adeguata rispetto alle proprie conoscenze ed esperienze può essere apprezzata dal giudice come confessione stragiudiziale
Gestione patrimoniale: criteri per la valutazione degli obblighi informativi e di adeguatezza in capo all’intermediario
14 Febbraio 2017
Nicola Baresi
[ Tribunale di Verona, 29 settembre 2016, n. 2425
]
Nel caso di mandato per la gestione patrimoniale, la responsabilità della Banca ex art. 29 Regolamento Consob 11522/1998 è di natura squisitamente contrattuale. Infatti, la l’obbligo che impone alla Banca di astenersi dal compiere operazioni inadeguate trova la propria fonte
Inadeguatezza per dimensione, precedente investimento identico, consapevolezza dei rischi e violazione della c.d. suitability rule
10 Gennaio 2017
Avv. Alessandro Caponi, Studio Legale Avv. Prof. Massimo Cerniglia
[ Corte d’Appello di Milano, 21 settembre 2016, n. 4174
]
Nella sentenza in commento la Corte d’Appello di Milano, riformando la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Monza, si è pronunciata sull’inadeguatezza dell’investimento in titoli Lehman Brothers ex art. 29 del Regolamento Consob n. 11522/1998, oggi abrogato dalla
Execution only: l’intermediario è tenuto al rispetto degli obblighi di informazione e di adeguatezza anche nei confronti dell’investitore dichiaratosi esperto
19 Dicembre 2016
Gilda Avena, Avvocato e Dottoranda di Ricerca in Imprese Mercati e Consumatori presso l’Università Roma Tre
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 settembre 2016, n. 18702
]
L’intermediario finanziario, anche nel caso di affidamento del solo incarico di eseguire gli ordini che l’investitore gli impartisce, senza alcun incarico di consulenza in relazione alla scelta dei prodotti da acquistare né di gestione di portafoglio, è, comunque, tenuto ad