Credito al consumo ed indennizzo per estinzione anticipata e… un inevitabile dintorno
19 Ottobre 2021
Gianluca Mucciarone, Professore associato di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Le clausole che prevedono indennizzi a favore degli enti creditizi in ragione dell’estinzione anticipata e che sono sottoposte al vaglio dell’ABF sono di varia fattura. Ve ne sono che fissano la misura dell’indennizzo nell’1% ovvero nello 0,5% del debito residuo
L’arbitrato e gli altri ADR nel diritto bancario e finanziario. Questioni processuali
29 Settembre 2021
Vittorio Pisapia, Partner, Fivelex Studio Legale e Tributario
ln ambito bancario e finanziario il tema dei sistemi di risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution - ADR) vede coinvolti istituti anche molto diversi tra loro.
Bonifico istantaneo: l’ABF sull’introduzione tramite modifica unilaterale
27 Settembre 2021
[ Decisione Collegio coordinamento ABF 25 giugno 2021 n. 15627
]
Con decisione n. 15627 del 25 giugno 2021 il Collegio coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha espresso i seguenti principi di diritto relativamente alla facoltà dell'intermediario di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali sui servizi di pagamento di un conto corrente,
Trasparenza bancaria: l’ABF sul diritto di ricevere copia della documentazione
27 Settembre 2021
[ Collegio coordinamento ABF Decisione 22 giugno 2021 n. 15404
]
Con decisione n. 15404 del 22 giugno 2021 il Collegio coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha espresso il seguente principio relativo al diritto del cliente di ricevere copia della documentazione bancaria, con riferimento agli estratti del conto corrente.
Ricorso all’ABF prima dello scadere dei termini per la risposta al reclamo
27 Settembre 2021
[ Collegio coordinamento ABF Decisione 22 giugno 2021 n. 15400
]
Con decisione n. 15400 del 22 giugno 2021 il Collegio coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha espresso il seguente principio di diritto relativamente alla questione dell'ammissibilità del ricorso presentato prima del decorso del termine per la risposta al reclamo.
L’ABF su inadempimento del fornitore ed incidenza sul contratto di credito collegato
4 Agosto 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 17 maggio 2021, n. 12645
]
Nel procedimento instaurato ai sensi dell’art.125-quinquies del T.U.B. incombe sul ricorrente l’onere di provare l’inadempimento di non scarsa importanza del fornitore.Al fine di accertare il diritto del consumatore alla risoluzione del contratto di credito, il Collegio è competente a valutare
Servizi di pagamento: l’ABF sul termine di segnalazione di operazioni non autorizzate
4 Agosto 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 05 maggio 2021, n. 11676
]
Il termine di 13 mesi previsto dall’articolo 9 del d.lgs. n. 11/2010 ha natura di termine di decadenza, tale per cui, in assenza della richiesta di rettifica e/o di una contestazione del cliente del sistema bancario entro 13 mesi dal
Pignoramento esattoriale: per il Collegio di coordinamento esclusa la competenza dell’ABF
28 Aprile 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 24 marzo 2021, n. 8088
]
Rientrano tra le controversie per le quali è pendente un procedimento di esecuzione forzata che sono sottratte, in base alle Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari emanate dalla Banca
Carte di pagamento: il Collegio di coordinamento ABF sul mancato preavviso della revoca
28 Aprile 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 24 marzo 2021, n. 8089
]
In difetto del preavviso della revoca dell’autorizzazione all’utilizzo di carte di pagamento, la segnalazione in CAI deve ritenersi effettuata in carenza del suo presupposto formale e, quindi, in violazione dell’art.10 ter della legge n. 386/1990; l’illegittimità della segnalazione comporta, di
ABF: modifica delle modalità di presentazione dei ricorsi in modalità cartacea
31 Marzo 2021
Con comunicato del 30 marzo 2021, l’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) ha reso noto che a partire dal 1° aprile 2021, nei casi in cui il ricorso debba essere presentato in modalità cartacea potrà essere utilizzata, per la relativa trasmissione,
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04