WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
Flash News
Banche e intermediari Governance e controlli Società quotate

Riforma TUF e Codice civile: Banca d’Italia sullo schema di decreto

26 Novembre 2025
Nell’audizione del 26/11/2025, il Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria, espone la posizione di Banca d’Italia sullo schema di decreto legislativo di riforma del TUF e di parte del Codice civile, in attuazione della delega di cui alla legge capitali.
Flash News
Responsabilità degli enti

Organismo di vigilanza: linee guida a supporto dell’esercizio delle funzioni

26 Novembre 2025
Il CNDCEC ha pubblicato delle Linee guida volte a supportare l’Organismo di Vigilanza (OdV) nell’attuazione effettiva del Modello 231, offrendo strumenti operativi, criteri metodologici e best practice che rispecchiano evoluzioni normative, prassi applicative e giurisprudenza.
Flash News
Governance e controlli Imprese

Collegio sindacale non quotate: i verbali aggiornati CNDCEC

25 Novembre 2025
Il CNDCEC ha pubblicato i verbali aggiornati del Collegio sindacale di società non quotate, sulla base delle nuove "norme di comportamento del Collegio sindacale" pubblicate dal CNDCEC e vigenti da gennaio 2025.
Flash News
Banche e intermediari Imprese

Fusione tra Confidi: chiarimenti MIMIT su gestione del fondo rischi

25 Novembre 2025
Il MIMIT, con circolare n. 2908 del 24 novembre 2025, ha fornito chiarimenti operativi relativamente alla gestione del fondo rischi, in caso di operazioni di fusione poste in essere da confidi assegnatari del contributo, ai sensi del decreto del 03
Flash News
Imprese Informazioni emittenti

Seminario Tackling Social- and Green-Washing all’Università di Trento

24 Novembre 2025
Nel pomeriggio di lunedì 1 dicembre 2025 si terrà, presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli del Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Trento, il workshop “Tackling Social- and Green-Washing: Is the Current EU Regulatory Framework Enough?”.
Flash News
IT

Digital Omnibus: i testi della proposta della Commissione UE

20 Novembre 2025
La Commissione UE ha pubblicato la proposta "Digital Omnibus", che semplifica e consolida il quadro normativo digitale UE, intervenendo su un insieme di regolamenti e direttive che, nel tempo, hanno generato sovrapposizioni, incoerenze applicative e costi di conformità elevati.
Flash News
Imprese Rapporti bancari

Razionamento del credito e infiltrazione criminalità organizzata

20 Novembre 2025
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sulla correlazione tra merito creditizio, razionamento del credito ed infiltrazione della criminalità organizzata nelle imprese italiane.

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

La vessatorietà delle clausole penali nei contratti di autonoleggio

18 Novembre 2025

Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells

Niccolò Edoardo Sciortino, Associate, Hogan Lovells

Il contributo analizza il problema della vessatorietà delle clausole penali nei contratti di autonoleggio stipulati da società di noleggio che spesso operano all’interno di gruppi bancari o assicurativi.
Attualità

Verso un mondo del lavoro “certificato”: logistica e moda i settori apripista

11 Novembre 2025

Luca De Menech, Partner, Dentons

Marta Sponza, Dentons

Il contributo analizza le novità legate all’istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nel settore della logistica (CIGAL) e alla proposta di introduzione della Certificazione unica di conformità delle filiere della moda.
Attualità

Eccezione di nullità in sede di precisazione delle conclusioni

Limiti e strumenti per proporla
7 Novembre 2025

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Maria Claudina Sponti, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo si propone di analizzare alcuni profili pratici dell’attività degli operatori di diritto nei casi di nullità dei contratti, alla luce della pronuncia della Cassazione n. 26459/2025 pubblicata il 30/09/2025, che ha chiarito la rilevanza processuale del momento in
Attualità

Il rendimento di un dipendente può rilevare ai fini disciplinari?

6 Novembre 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Il contributo analizza la rilevanza del rendimento connesso alla prestazione lavorativa fornita dal dipendente e la connessa sua valutazione ai fini dell'irrogazione di misure disciplinari.
Approfondimenti

L’evoluzione dei reati presupposto nel d.lgs. 231/2001

Criticità, novità 2023–2025 e implicazioni operative per gli enti
7 Novembre 2025

Pasquale Grella, Of Counsel, Fornari e Associati
Laura Beretta, Fornari e Associati

Approfondimenti

Le polizze W&I nelle operazioni di M&A

5 Novembre 2025

Vittorio Pisapia, Partner Fondatore, Fivers

Lea Lidia Lavitola, Counsel, Fivers

Approfondimenti

Le nuove società di partenariato

L’introduzione delle limited partnership nella riforma TUF
28 Ottobre 2025

Alessandro Capraro, Alma LED

Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Distressed M&A: la gestione dei rapporti di lavoro nelle imprese in crisi

24 Settembre 2025

Davide Boffi, Partner, Dentons

Mattia Maestrini, Associate, Dentons

Approfondimenti

La rilevanza del D.Lgs. 231/2001 nelle cause di esclusione del Codice dei Contratti Pubblici

11 Settembre 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Alain Maria Dell’Osso, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Sostenibilità e responsabilità degli amministratori

22 Maggio 2025

Bruno L. Cova, Partner, Greenberg Traurig

Giorgia Faraone, Greenberg Traurig

Approfondimenti

Riforma Cartabia: il processo civile ed esecutivo dopo il Correttivo

4 Aprile 2025

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala

Chiara Gennaro, Managing Associate, La Scala

Jessica Cammarano, Managing Associate, La Scala

Approfondimenti

Simple Agreement for Future Equity (SAFE): il nuovo standard italiano per investire in startup

25 Febbraio 2025

Sergio Anania, Partner, Studio Legale Withers

Federico Zindato, Mid-level Associate, Studio Legale Withers

Approfondimenti

Lo scioglimento senza liquidazione nelle riorganizzazioni transfrontaliere

12 Febbraio 2025
Approfondimenti

Third Party Litigation Funding: istruzioni per l’uso

15 Gennaio 2025

Gian Paolo Coppola, Partner, LCA Studio Legale

Giulio Zamboni, Mid-Level Associate, LCA Studio Legale

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

Gli strumenti di enforcement degli obblighi di Due Diligence

25 Novembre 2025

Emanuele Rimini, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Milano

Il contributo propone una riflessione critica sull’evoluzione delle politiche e delle strategie normative in materia di sostenibilità d’impresa nell’ambito dell’Unione europea, in un contesto segnato non solo da profonde discontinuità economiche tra Paesi, ma anche da radicali diversità geopolitiche.
Articoli

Licenze digitali e tutela del consumatore nel mercato dell’editoria scolastica. Rapporto di ricerca.

20 Novembre 2025

Antonio Davola, Professore associato di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Giovanni Luchena, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Lorenzo Rodio Nico, Dottore di ricerca, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Il rapporto analizza le trasformazioni del mercato dell’editoria scolastica alla luce della crescente diffusione delle licenze digitali e delle criticità evidenziate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella propria indagine conoscitiva del 2024.
Articoli

Prime riflessioni su decisioni algoritmiche e contratto

8 Ottobre 2025

Angela Galato, Dottoressa di ricerca in Diritti, tutele e mercati, Università di Catanzaro

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e la diffusione di Internet hanno profondamente inciso sulle dinamiche della contrattazione, favorendone la rapidità e l’efficienza. Se in una prima fase l’intervento umano è rimasto centrale nella formazione del vincolo, l’attuale impiego di software