Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Segnalazioni assicurazioni II trimestre 2025: informazioni tecniche
12 Maggio 2025
In GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/863, con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base, per le segnalazioni 31 marzo 2025 - 29 giugno 2025, a norma di Solvency II.
Rischio sistemico e stabilità finanziaria: banche e assicurazioni a confronto
18 Aprile 2025
Con l’Occasional Papers n. 922, la Banca d’Italia ha recentemente pubblicato un’analisi volta a valutare il contributo e il grado di esposizione al rischio sistemico delle principali banche e compagnie assicurative italiane.
Rischi climatici nelle assicurazioni: buone prassi IAIS per la vigilanza
18 Aprile 2025
L'Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa (IAIS) ha pubblicato un documento sulla vigilanza dei rischi legati al clima nel settore assicurativo, con buone prassi e linee guida per le Autorità di vigilanza.
Assicurazioni vita: lo IAIS sull’allocazione del rischio
20 Marzo 2025
La IAIS (International Association of Insurance Supervisors) ha posto in consultazione un documento sulle questioni (Issues Paper) correlate ai cambiamenti strutturali nel settore assicurativo vita.
EIOPA sulla supervisione del metodo di valutazione stocastica
6 Marzo 2025
EIOPA ha pubblicato i risultati della peer review sulla supervisione del metodo di valutazione stocastica (stochastic valuation method), utilizzato dalle imprese di assicurazione per i prodotti assicurativi con opzioni e garanzie.
Solvency II: EIOPA sul trattamento dei “dividendi prevedibili”
25 Febbraio 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi un Supervisory Statement che fornisce una prima guida alle autorità di vigilanza sul trattamento dei c.d. "dividendi prevedibili" delle imprese di assicurazione.
Le informazioni per il calcolo di riserve tecniche per le assicurazioni
7 Febbraio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, Serie L, del 07 febbraio 2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/216 del 6 febbraio 2025, recante informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base.
EIOPA sul trattamento prudenziale delle esposizioni verso CCP
31 Gennaio 2025
EIOPA ha pubblicato la consulenza tecnica finale alla Commissione europea sul trattamento patrimoniale con formula standard, delle esposizioni dirette delle imprese di assicurazione alle controparti centrali qualificate (CCP).
Solvency II: EIOPA sulla proporzionalità per imprese piccole non complesse
31 Gennaio 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi un parere tecnico sull'attuazione del nuovo quadro di proporzionalità previsto da Solvency II, richiesto dalla Commissione europea.
Rischi catastrofali: EIOPA per la rivalutazione della formula standard
30 Gennaio 2025
Pubblicato il parere EIOPA che raccomanda la rivalutazione della formula standard per i rischi catastrofali, integrando nuovi fattori per 24 regioni in relazione ai rischi naturali.
IRRD: in Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva 2025/1
8 Gennaio 2025
Pubblicate in GU UE dell'8 gennaio 2025 la direttiva con nuove norme in materia di risanamento e risoluzione delle imprese di assicurazione (IRRD - Insurance Recovery & Resolution Directive) e la direttiva che modifica la Direttiva Solvency II.
WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali
Tra invalidità, risarcimento e danno erariale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10