Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Sul riscatto dal Fondo per cessazione dei requisiti di partecipazione
29 Settembre 2025
COVIP ha pubblicato la risposta ad un quesito circa il riscatto ex art. 14, c. 5, D. Lgs. n. 252/2005, da parte dei lavoratori dipendenti che al raggiungimento dei 60 anni perdono il titolo abilitante allo svolgimento della loro attività
AI Act e segnalazione incidenti gravi: linee guida Commissione UE
29 Settembre 2025
La Commissione europea ha posto in consultazione la bozza di linee guida che attuano l’art. 73 dell’AI Act, per cui i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio saranno tenuti a segnalare gli incidenti gravi alle autorità nazionali.
Asset recovery: stato della normativa nel nuovo Quaderno UIF
25 Settembre 2025
Pubblicato il terzo numero della “Rassegna normativa” dei Quaderni dell’antiriciclaggio curata dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) dedicato al tema dell'asset recovery.
Sull’importanza di un ecosistema assicurativo e fintech competitivo
19 Settembre 2025
IVASS ha pubblicato l’intervento di Pietro Franchini, dirigente IVASS, al convegno dell’Italian Insurtech Association, incentrato sull’importanza di creare un ecosistema assicurativo e fintech innovativo e competitivo.
Il prossimo 30 ottobre la nostra Rivista ha organizzato un webinar sulla timeline applicativa dell’AI Act, che approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio nell’uso dei sistemi di IA, in riferimento alle policy dell’ente ed alle opportune garanzie in
Investimenti e riforme UE: il Parlamento UE sulla Relazione Draghi
11 Settembre 2025
Il Parlamento UE ha approvato il 10 settembre 2025 una risoluzione per agevolare il finanziamento di investimenti e di riforme per stimolare la competitività europea e creare un'Unione dei mercati dei capitali, sulla base della relazione Draghi "The future of
PAI: le ESAs sulla divulgazione volontaria dei “principali effetti negativi”
9 Settembre 2025
Le ESAs hanno pubblicato la sua quarta relazione annuale sulla portata della divulgazione volontaria dei principali effetti negativi (PAI) ai sensi del regolamento sulla divulgazione di informazioni in materia di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).
Direttiva IORP II e Regolamento PEPP: proposte di modifica EIOPA
9 Settembre 2025
EIOPA ha presentato il proprio contributo tecnico richiesto dalla Commissione europea a sostegno dello sviluppo delle pensioni complementari nel contesto della propria strategia per l'Unione del risparmio e degli investimenti.
Solvency II: informazioni tecniche per segnalazioni 30/06 – 29/09
9 Settembre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1794, con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base per le segnalazioni prudenziali riferite al periodo 30 giugno - 29 settembre 2025.
Mediatori di assicurazione: contributo 2025 al Fondo di garanzia
18 Agosto 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 01 agosto 2025 con la determinazione del contributo dovuto per il 2025 dagli aderenti al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione.
Tax Compliance Model per il settore assicurativo: linee guida AE
18 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 321940/2025, ha approvato le linee guida per la predisposizione di un Tax Compliance Model per i contribuenti del settore assicurativo.
Obblighi informativi da adeguare in funzione dell’Arbitro assicurativo
18 Agosto 2025
IVASS ha posto in consultazione il documento n. 3/2025, concernente lo schema di Provvedimento che modifica e integra i Regolamenti IVASS n. 40/2018 e n. 41/2018, sulla distribuzione assicurativa e l'informativa/pubblicità sui prodotti assicurativi.