Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Enti previdenziali privati: la Covip fissa il termine per la “Segnalazione dati anno 2012”
12 Febbraio 2013
Con Circolare del 7 febbraio 2013 prot. n. 756, la Covip ha fissato per il 18 marzo 2013 il termine per la compilazione da parte degli Enti previdenziali privati della “Segnalazione dati anno 2012” di cui all’art. 2, comma 3,
Intermediari assicurativi ed esonero delle ritenute IRES sulle provvigioni
8 Febbraio 2013
Con Risoluzione del 7 Febbraio 2013 n. 7/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito il proprio orientamento circa un caso di esenzione da ritenute d’acconto sulle provvigioni ex art. 25- bis, comma quinto, del DPR 29 settembre 1973, n. 600.
PIP e fondi pensione: richiesta di informazioni integrative da parte della Covip
29 Gennaio 2013
Con Circolari tutte del 23 gennaio 2013 la Covip ha presentato una richiesta di informazioni integrative relative all’anno 2012 per quanto attiene i piani individuali pensionistici (PIP) di tipo assicurativo (Circolare prot. n. 475), i fondi pensioni aperti (Circolare prot.
Payment Protection Insurance (PPI): nuove Linee Guida congiunte FSA e OFT
25 Gennaio 2013
La Financial Services Authority (FSA) e l’Office of Fair Trading (OFT) hanno pubblicato delle Linee Guida congiunte in materia di Payment Protection Insurance (PPI).
KID (Key Information Document): parere favorevole del CESE sulla proposta di regolamento europeo
23 Gennaio 2013
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 15 gennaio 2013 il Parere positivo del Comitato economico e sociale europeo (CESE) in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2012) 352) relativo ai documenti contenenti le informazioni
Nota informativa sulle politiche di investimento del fondo pensione: chiarimenti Covip sulle tempistiche di aggiornamento
21 Gennaio 2013
Con Comunicazione del 10 gennaio 2013, prot. 223, la Covip ha risposto ad un quesito in ordine alle tempistiche di aggiornamento della Nota informativa in conseguenza degli adempimenti che le forme pensionistiche sono chiamate a porre in essere in attuazione
Fondi pensione: la Covip pubblica il nuovo Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza
16 Gennaio 2013
Con la Circolare prot. n. 250 dell’11 gennaio 2013 la Covip ha pubblicato il Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza dei fondi pensione che definisce il sistema delle segnalazioni richieste dalla stessa Covip a fini di vigilanza e di
Notai: in Gazzetta Ufficiale i massimali della polizza RC
15 Gennaio 2013
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 11 del 14 gennaio 2013) il Decreto del Ministero della Giustizia del 19 ottobre 2012 che individua il massimale di polizza RC per i notai.
IVASS: al via il nuovo Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
3 Gennaio 2013
A partire dal 01 gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), istituito ai sensi del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza
La Covip modifica le Istruzioni per la redazione del “Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare”
14 Dicembre 2012
Con Deliberazione del 27 novembre 2012 la Covip ha modificato le Istruzioni per la redazione del “Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare” di cui alla sua precedente Deliberazione del 31 gennaio 2008.
Imprese di assicurazione: i nuovi orientamenti dell’EIOPA sulla gestione dei reclami
5 Dicembre 2012
L’EIOPA (l’autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali) ha pubblicato i propri orientamenti sulla gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione. Gli orientamenti sono sette e riguardano in particolare: la politica di gestione dei reclami;