Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Enrico Di Fiorino

Partner, Fornari e Associati

Enrico Di Fiorino è abilitato all’esercizio della professione di avvocato in Italia dal 2013 ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano.

Ha iniziato a collaborare con lo Studio Fornari e Associati nel 2012, occupandosi prevalentemente di diritto penale dell’economia e diritto penale ambientale. Ha maturato esperienza nella gestione di casi di estradizione e mandato di arresto europeo.

È inoltre specializzato in responsabilità da reato degli enti e riveste la carica di presidente o membro dell’Organismo di Vigilanza di società, anche quotate su mercati regolamentati.

È autore di pubblicazioni in materia di diritto penale ambientale, tributario e societario, e co-autore del libro “Mobbing, Hazing, Stalking e Bullismo: una guida pratica“.

È autore del capitolo dedicato all’Italia della Practitioner’s Guide to Global Investigations, pubblicata da Global Investigation Review.

Partecipa come relatore a convegni in materia di diritto penale dell’impresa.

È Academic Fellow dell’Università Bocconi e docente al Master in Diritto tributario dell’impresa.

È docente al Master in Reati Economici, Societari e dei Mercati Finanziari della 24ORE Business School.

È docente al Master Avvocato d’Affari della 24ORE Business School.

Tutti gli articoli di Enrico Di Fiorino
Attualità
Fiscalità internazionale Penale

Pandora Papers: la storia si ripete

1 Dicembre 2021

Enrico Di Fiorino, Partner, Fornari e Associati

Lorena Morrone, Partner, Fornari e Associati

Di recente, quella che è stata definita “la più grande indagine nella storia del giornalismo” ha portato alla luce i nomi di centinaia di contribuenti, di oltre novanta Paesi, che negli ultimi venticinque anni avrebbero beneficiato di regimi fiscali esteri.
Attualità
Fiscalità internazionale Penale

Lista Dubai: quali novità?

14 Luglio 2021

Enrico Di Fiorino, Partner, Lorena Morrone, Partner, Fornari e Associati

Premessa Negli ultimi anni, in più occasioni l’Italia ha acquisito – attraverso le procedure di scambio previste a livello eurounitario – elenchi di nominativi di soggetti titolari di attività finanziarie depositate in Paesi con tassazione favorevole e che garantiscono (o
Attualità
Responsabilità degli enti

Le nuove Linee Guida 231 di Confindustria

28 Giugno 2021

Enrico Di Fiorino, Partner, Lorena Morrone, Partner, Fornari e Associati

A sette anni dalle ultime modifiche, Confindustria ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle “Linee Guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231”.L’ultima versione delle Guidelines dell’associazione rappresentativa,
Attualità
Antiriciclaggio Penale

Riciclaggio, possesso di denaro ed “indici sintomatici”: la Cassazione detta i limiti

26 Marzo 2021

Enrico Di Fiorino, Partner, Chiara Biglieri, Trainee, Fornari e Associati

La sentenza n. 32112/2020 (Pres. Cervadoro, Rel. De Santis), emessa dalla Seconda Sezione della Corte di Cassazione, fornisce alcune importanti indicazioni in materia di riciclaggio, perimetrando i presupposti giuridici per l’accertamento del reato presupposto e per l’individuazione della condotta tipica.
Attualità
Contratti e garanzie

Confisca diretta e denaro di provenienza lecita: (ancora) la parola alle Sezioni Unite

26 Febbraio 2021

Enrico Di Fiorino, Partner, Caterina Peroni, Trainee, Fornari e Associati

L’ordinanza del 23 febbraio 2021, n. 7021 (Pres. Fidelbo, Est. Silvestri), che interviene in una vicenda cautelare avente ad oggetto un sequestro preventivo nei confronti di un soggetto indagato per il reato di traffico di influenze illecite ex art. 346-bis
Attualità
Responsabilità degli enti

La prescrizione dell’illecito amministrativo nel sistema 231: una disciplina da ripensare

19 Gennaio 2021

Enrico Di Fiorino, Partner, Lorena Morrone, Partner, Fornari e Associati

Con la recente sentenza n. 28210/2020, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione è tornata – seppur incidentalmente – su un tema di particolare interesse per tutti i soggetti coinvolti nel “sistema 231”: la prescrizione dell’illecito amministrativo dell’ente dipendente
SPAZI D'AUTORE
Lo spazio di dialogo e confronto tra gli attori del mondo degli affari
Iscriviti alla nostra Newsletter