Il FAFT/GAFI ha aggiornato nella giornata di ieri 28 agosto 2025 le proprie linee guida per la valutazione nazionale del rischio riciclaggio di denaro, riflettendo le recenti modifiche alla Raccomandazione 1 degli Standard del GAFI e alle Linee guida sull’inclusione finanziaria e sulle misure antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo.
La guida sulla valutazione nazionale del rischio riciclaggio è una risorsa pratica per i Paesi che intendono rafforzare i propri sistemi AML/CFT e allinearli alle pratiche consolidate nella rete FATF; congiuntamente alle linee guida, il FAFT/GAFI ha altresì pubblicato un toolkit contenente delle buone pratiche e degli esempi, che possono aiutare i Paesi nell’effettuare la valutazione nazionale del rischio di riciclaggio di denaro.
La comprensione del rischio – ricorda il FAFT/GAFI – è un elemento fondamentale dell‘approccio basato sul rischio (risk-based approach): sviluppare una comprensione del rischio granulare, accurata e aggiornata è un processo continuo e dinamico per ciascun paese, e richiede di rispondere ai fattori ambientali in evoluzione, valutando costantemente le nuove informazioni e scrutando l’orizzonte alla ricerca di rischi che potrebbero emergere o materializzarsi.
Data la complessità della comprensione del rischio, è importante che un paese adotti un approccio strutturato e coerente per sviluppare una comprensione aggiornata del rischio: un approccio comune che un Paese potrebbe adottare è quello di condurre una valutazione nazionale del rischio (National Risk Assessment), ovvero un processo che consente ad un paese di valutare e affrontare sistematicamente le potenziali minacce e vulnerabilità di riciclaggio di denaro che lo riguardano.
Questo approccio strutturato e basato su dati concreti può guidare i responsabili politici nell’adattare le strategie nazionali antiriciclaggio per mitigare adeguatamente il rischio di riciclaggio di denaro: adattare le strategie antiriciclaggio al rischio significa che le aree a rischio più elevato dovrebbero essere soggette a misure di mitigazione del rischio rafforzate e che anche le aree a rischio più basso dovrebbero essere soggette a misure semplificate o meno rigorose.
Il presente documento di orientamento supporta i Paesi nella conduzione di una valutazione nazionale del rischio incentrata sulla valutazione dei rischi di riciclaggio di denaro, attingendo alle conoscenze di oltre 90 paesi all’interno della rete globale del GAFI e di oltre 500 partecipanti alla consultazione pubblica.
Le sezioni principali includono:
- preparazione e impostazione della valutazione nazionale del rischio: contiene aspetti fondamentali, quali l’impegno politico, un meccanismo valutazione nazionale del rischio inclusivo, la definizione di obiettivi e l’acquisizione di informazioni e dati
- valutazione e comprensione dei rischi di riciclaggio di denaro: offre una metodologia flessibile ma strutturata per analizzare minacce, vulnerabilità e rischi, consentendo ai paesi di attuare una metodologia coerente e adattata alle loro capacità, ai rischi specifici e al contesto
- azioni post-valutazione nazionale del rischio: raccomanda azioni di follow-up, tra cui l’allineamento delle misure di mitigazione ai rischi identificati, la comunicazione dei risultati e il perfezionamento del processo valutazione nazionale del rischio.