WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
www.dirittobancario.it
Flash News

SOS 2025: le segnalazioni inoltrate a UIF nel primo semestre

29 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

UIF ha pubblicato le statistiche relativamente alle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute nel corso del primo semestre 2025, il cui numero è ulteriormente aumentato rispetto all’ultimo semestre 2024.

L’aumento è stato determinato principalmente da:

  • banche e Poste
  • dagli operatori del settore dei giochi e delle scommesse
  • dal settore degli istituti di pagamento e punti di contatto di prestatori di servizi comunitari (in particolare dei money transfer)
  • dai prestatori di servizi per le cripto-attività (che hanno quasi raddoppiato il proprio apporto segnaletico)

Sotto il profilo della ripartizione territoriale, l’incremento interessa in particolar modo:

  • le segnalazioni relative a operazioni richieste o eseguite in Campania
  • all’estero (quasi raddoppiate)
  • Prato, Milano, Napoli, Reggio Emilia e Crotone si collocano ai primi posti per numero di segnalazioni in rapporto alla popolazione.

Nel periodo, UIF ha esaminato e trasmesso agli Organi investigativi 81.312 segnalazioni, il numero più alto di SOS analizzate in un semestre.

Nell’ambito dell’analisi relativa alle SOS ricevute nel primo semestre 2025, UIF ha inviato ai soggetti obbligati 2.945 richieste di informazioni:

  • nella maggior parte dei casi la richiesta è stata inoltrata a un segnalante diverso da quello che ha trasmesso la segnalazione
  • oltre l’80% delle risposte è pervenuto all’UIF entro una settimana dalla ricezione della richiesta.

Nel semestre sono state inoltre valutate 68 istanze di sospensione, 8 delle quali con esito positivo: l’importo complessivamente sospeso ammonta a circa seicentomila euro.

Come flusso di ritorno a favore dei segnalanti, nel semestre sono state effettuate due trasmissioni di SOS classificate come non rilevanti (SOS di classe A) oppure a basso rischio (SOS di classe B).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Iscriviti alla nostra Newsletter