WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
www.dirittobancario.it
Flash News

Sanction screening crypto: Bankitalia sui controlli sulle misure restrittive UE

20 Maggio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia, con nota n. 52 del 19 maggio 2025, ha dichiarato a EBA di volersi conformare agli Orientamenti dell’Autorità UE in materia di politiche, procedure e controlli interni, atti a garantire l’attuazione di misure restrittive dell’Unione e nazionali, a norma del MICAR (Regolamento 2023/1113/UE).

Gli Orientamenti EBA definiscono in particolare le modalità attraverso cui i prestatori di servizi di pagamento (PSP) e i prestatori di servizi in cripto-attività (CASP) devono svolgere il cd. sanction screening, per evitare che vengano messi a disposizione fondi o cripto-attività a soggetti destinatari di misure restrittive dell’UE o nazionali (cd. soggetti designati).

Più nel dettaglio, gli orientamenti specificano le politiche, le procedure e i controlli interni di cui gli enti finanziari soggetti a regolamentazione e vigilanza dovrebbero dotarsi al fine di garantire l’efficace attuazione di misure restrittive dell’Unione e nazionali, e ciò in conformità:

  • dell’art. 74, par. 1, della Direttiva 2013/36/UE
  • dell’art. 11, par. 4, della Direttiva 2015/2366/UE
  • dell’art. 3, par. 1, della Direttiva 2009/110/CE .

La nota in questione è applicabile ai seguenti soggetti vigilati:

  • banche
  • SIM, SGR, SICAV e SICAF
  • istituti di moneta elettronica (IMEL)
  • istituti di pagamento (IP)
  • prestatori di servizi per le cripto-attività, diversi dagli intermediari bancari e finanziari
  • succursali insediate in Italia di banche, SIM, SGR, SICAV, SICAF, IMEL, IP e prestatori di servizi per le cripto-attività aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro paese comunitario o in un paese terzo
  •  banche, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro paese comunitario tenuti a designare un punto di contatto centrale in Italia ai sensi dell’art. 43/3, D.lgs. 231/2007
  • Poste Italiane S.p.A., per l’attività di Bancoposta.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter