Il Gruppo di azione finanziaria internazionale (FAFT/GAFI) ha pubblicato oggi un kit di strumenti per la valutazione nazionale del rischio di riciclaggio di denaro (National Risk Assessment AML), al fine di aiutare i paesi a sviluppare e rafforzare il loro approccio basato sul rischio, nella lotta alla criminalità finanziaria, in linea con gli standard del GAFI.
Il toolkit sul Risk Assessment AML, in particolare:
- fornisce ai paesi informazioni sui rischi transnazionali, come le stime dei proventi di reato e i tipi più comuni di reati presupposto e riciclaggio di denaro, a livello nazionale e internazionale, per aiutare i governi e il settore privato ad affrontare i rischi più elevati
- evidenzia la natura internazionale e transfrontaliera del riciclaggio di denaro, favorita dalla rapidità e dalla facilità con cui le nuove tecnologie consentono il trasferimento di fondi tra giurisdizioni
- incoraggia i paesi a sviluppare la consapevolezza delle tendenze globali e regionali e a combinarla con la conoscenza dei rischi e del contesto specifici del proprio paese per una comprensione più approfondita dei rischi
- contiene diverse buone pratiche, suddivise in quattro aree prioritarie, maggiormente difficili da monitorare a causa delle limitazioni dei dati, delle tipologie in rapida evoluzione o della natura trasversale dei rischi:
- corruzione
- asset virtuali e fornitori di servizi di asset virtuali
- persone giuridiche e accordi giuridici
- economia informale
- include esempi provenienti da paesi della rete globale del GAFI per illustrare come le giurisdizioni stanno valutando il rischio per aiutarle a combattere il riciclaggio di denaro legato alla corruzione, alle economie basate sul contante, alla titolarità effettiva e alle tecnologie emergenti: integrando i risultati relativi a queste aree di rischio, anziché valutarli separatamente, i paesi possono costruire un quadro antiriciclaggio (AML) più completo ed efficace
- fornisce linee guida su misura, destinate a tutte le autorità governative coinvolte o responsabili della valutazione del rischio, che possono essere incorporate in una valutazione nazionale del rischio completa, applicate in una valutazione del rischio settoriale o tematica, o utilizzate per supportare altri lavori volti a migliorare la comprensione del rischio; le informazioni ivi contenute possono aiutare i paesi a identificare le lacune nei dati, e sviluppare piani d’azione mirati per mitigare i rischi.