WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Flash News

Requisiti di adeguatezza della direttiva MiFID: i nuovi orientamenti ESMA

28 Agosto 2012
Di cosa si parla in questo articolo

L’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato le traduzioni ufficiali, fra cui quella in italiano, delle “Guidelines on certain aspects of the MiFID suitability requirements” (ESMA/2012/387), ovvero “Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della direttiva MiFID”.

Lo scopo dei presenti orientamenti è quello di chiarire l’applicazione di determinati aspetti legati ai requisiti di adeguatezza della MiFID, al fine di garantire un’applicazione comune, uniforme e coerente dell’articolo 19, paragrafo 4, della direttiva, nonché degli articoli 35 e 37 della direttiva di esecuzione.

Con questi orientamenti l’ESMA mira in particolare a promuovere una maggiore convergenza nell’interpretazione  e negli approcci di vigilanza dei requisiti di adeguatezza della MiFID, ponendo l’accento su diverse questioni importanti e rafforzando così il valore delle norme esistenti. Contribuendo a garantire che le imprese rispettano le norme, l’ESMA prevede un corrispondente rafforzamento della protezione dell’investitore.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08