WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Azione di accertamento: proponibilità al di fuori della verifica del passivo

9 Dicembre 2024

Luigi De Felice, Avvocato del Foro di Salerno

Cassazione Civile Sez. Lavoro, 28 ottobre 2024, n. 27796 – Pres. Tria, Rel. Bellé

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza del 28 ottobre 2024, n. 27796, la Corte di Cassazione (Sez. Lavoro – Pres. Tria, Rel. Bellé) ha chiarito che l’azione di accertamento o costitutive nei confronti di un ente in liquidazione coatta amministrativa (come anche di un’impresa in fallimento o in liquidazione giudiziale) può essere proposta al di fuori della verifica concorsuale del passivo, purché sussista uno specifico interesse, quale può essere quello connesso alla definizione dell’assetto di rapporti contrattuali pendenti o instaurati dalla procedura.

In particolare, in presenza di rapporti di lavoro, quando sia perseguita la reintegrazione nel posto di lavoro o l’attribuzione di una certa qualifica, con valore di status, all’interno dell’ente o dell’azienda, dovendo altrimenti ogni situazione creditoria (retributiva, risarcitoria, indennitaria etc.) essere accertata attraverso l’insinuazione al passivo.

Più in generale, la pronuncia ha chiarito che le azioni aventi ad oggetto il riconoscimento di diritti pecuniari possono essere iniziate o condotte in sede esterna al concorso solo in casi tassativamente previsti dalla legge (con evidenti fini di tutela del contraddittorio tra i creditori in sede di verificazione endoconcorsuale) ovvero in casi nei quali – assume la Suprema Corte – è necessario che sussista un interesse specifico che imponga l’accertamento di situazioni di terzi in ambito diverso da quello della verificazione.

Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che, poiché al momento dell’instaurazione dell’azione non vi era più alcun rapporto con la società in l.c.a., non vi era «alcun interesse a realizzare le situazioni da accertare nel concreto esercizio dell’attività – medio tempore proseguita – dell’ente in l.c.a. e quindi non vi erano i presupposti per configurare un interesse ad un’azione di mero accertamento al di fuori della cognizione propria del concorso».

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05