WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

Partecipazioni pubbliche: al via la revisione periodica

23 Febbraio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

A partire dal 22 febbraio le Amministrazioni pubbliche possono comunicare attraverso l’applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro i dati relativi ai provvedimenti di revisione periodica delle partecipazioni pubbliche e al censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti.

L’articolo 20 del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica prevede che le amministrazioni pubbliche effettuino annualmente un’analisi dell’assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette.

In base ai risultati di tale analisi, le amministrazioni devono predisporre un piano di riassetto per la razionalizzazione, la fusione o la soppressione delle società coinvolte, anche mediante messa in liquidazione o cessione.

L’obiettivo principale di questa normativa è quello di razionalizzare le partecipazioni delle amministrazioni pubbliche nelle società, evitando sovrapposizioni, inefficienze e sprechi di risorse pubbliche.

Inoltre, la revisione periodica delle partecipazioni permette di individuare eventuali società che non sono più utili o che possono essere gestite in modo più efficiente da enti diversi.

Il piano di riassetto previsto dall’articolo 20 del Tusp può prevedere diverse opzioni, tra cui la fusione o la soppressione delle società coinvolte, ma anche la messa in liquidazione o la cessione delle partecipazioni.

Inoltre, il piano può prevedere la riorganizzazione delle società coinvolte o la definizione di nuovi criteri per la nomina degli organi di governo delle stesse.

L’invio delle comunicazioni sarà possibile fino al 26 maggio 2023.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05