WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
www.dirittobancario.it
Flash News

Esposizioni immobiliari: nuovi RTS CRR sul “meccanismo giuridico equivalente”

7 Agosto 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il progetto finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano cosa costituisce un “meccanismo giuridico equivalente” per le esposizioni immobiliari non completate ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali come innovato dal CRR 3.

L’articolo 124 del CRR stabilisce i requisiti per l’assegnazione dei fattori di ponderazione del rischio alle esposizioni garantite da ipoteche su beni immobili, comprese le condizioni alle quali le esposizioni su immobili in costruzione possono beneficiare di un trattamento preferenziale.

Delle novità del regime CRR 3 e degli atti di attuazione in materia di valutazione degli immobili a garanzia di esposizioni  Regolamento CRR III parleremo nel corso del webinar organizzato dalla nostra Rivista il 14 ottobre 2025 “La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3“.

Il paragrafo 14 del suddetto articolo 124 incarica l’EBA di specificare cosa costituisce un “meccanismo giuridico equivalente” per garantire che tali immobili siano completati entro un lasso di tempo ragionevole.

Gli RTS specificano quindi le condizioni che un meccanismo giuridico deve soddisfare affinché un immobile in costruzione sia riconosciuto nel calcolo dei requisiti patrimoniali nell’ambito del metodo standardizzato per il rischio di credito, definendo requisiti rigorosi per il fornitore della protezione e i termini della garanzia.

In questo contesto, gli RTS sostituiscono l’approccio più restrittivo oggetto di consultazione con uno più ampio, che riconosce i sistemi nazionali di garanzia di completamento esistenti in alcuni Stati membri, soggetti a misure di salvaguardia armonizzate quali il requisito minimo di affidabilità creditizia (limite massimo di ponderazione del rischio del 20%) e le condizioni di esecutività.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Iscriviti alla nostra Newsletter