WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Connessioni banche-intermediari finanziari non bancari: rapporto Comitato di Basilea

11 Luglio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un rapporto di analisi prospettica sulle interconnessioni delle banche con gli intermediari finanziari non bancari.

Il settore degli intermediari non bancari continua a crescere e ad evolversi in modi che potrebbero presentare rischi e vulnerabilità per il sistema bancario globale: le banche sono collegate agli intermediari finanziari non bancari attraverso un’ampia gamma di attività e servizi diretti e indiretti.

Gli intermediari non bancari includono in particolare diversi tipi di entità, quali fondi di investimento, compagnie assicurative, fondi pensione e altri intermediari finanziari, alcuni dei quali possono essere di proprietà delle banche.

Le organizzazioni internazionali e le autorità nazionali hanno messo in guardia sulle numerose vulnerabilità legate a squilibri di liquidità, leva finanziaria elevata e forte interconnessione nel settore, e sono quindi state adottate misure per aumentare la resilienza di tale settore: questi sviluppi evidenziano la necessità di comprendere meglio le interconnessioni e gli effetti di ricaduta tra banche e intermediari non bancari.

Il rapporto, pertanto, in sintesi:

  • descrive questi collegamenti e i rischi che la loro esposizione reciproca comporta
  • si basa su casi di studio per discutere scenari stilizzati che illustrano i possibili impatti del fallimento di tali intermediari sulle banche e sulla stabilità finanziaria
  • discute l’importanza dei dati nel monitoraggio dei collegamenti tra banche e intermediari non bancari.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter