WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Bancarotta fraudolenta per distrazione di beni derivanti da attività contra legem

19 Dicembre 2017

Fabrizio Bonato | Trainee lawyer – Corporate Restructuring presso BonelliErede

Cassazione Penale, Sez. V, 18 marzo 2016, n. 35000 – Pres. Fumo, Rel. Guardiano

Di cosa si parla in questo articolo

In tema di reati fallimentari, il reato di bancarotta fraudolenta non è escluso per il solo fatto che i beni distratti o dissipati appartenenti alla società, poi dichiarata fallita, derivino da un’attività contra legem; per la valutazione della sussistenza della condotta illecita deve infatti aversi esclusivo riguardo alla consistenza obiettiva del patrimonio sociale, prescindendo dalle modalità della sua formazione.

Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dall’imputato sul presupposto che i pagamenti dallo stesso ricevuti e successivamente distratti fossero stati posti in essere in violazione di quanto disposto dal d.lgs 21 novembre 2007, n. 231 in materia di circolazione di denaro contante.

La violazione delle previsioni della predetta normativa comporta, infatti, una mera sanzione amministrativa pecuniaria, restando espressamente salvi, sul piano civilistico, i pagamenti effettuati. Tali somme sono dunque da considerarsi comprese nel patrimonio della società e la loro distrazione da parte dell’imputato ha integrato, a tutti gli effetti, il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale previsto dall’art. 216 l. fall..

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05