La nostra Rivista ha organizzato per il 15 gennaio 2026 un webinar sui presidi di governance, le metodologie e gli strumenti per svolgere l’esercizio di autovalutazione antiriciclaggio (AML), così come richiesto da Banca d’Italia nelle raccomandazioni rivolte a banche e intermediari vigilati, pubblicate il 23 ottobre scorso.
Le raccomandazioni di Banca d’Italia invitano infatti gli operatori a guardare più alla sostanza che alla forma, affinché l’esercizio di autovalutazione diventi lo strumento per una prevenzione e gestione del rischio antiriciclaggio più consapevole.
Il documento individua e diffonde quindi delle buone prassi, al fine di promuovere l’adozione da parte di tutti gli intermediari di approcci all’esercizio più evoluti e strutturati, tenuto conto del principio di proporzionalità e delle specificità operative e organizzative: buone prassi che si riflettono, in particolare, sia sulla governance dell’autovalutazione, che sul processo e la metodologia del rischio inerente, nonché sui flussi informativi degli esiti fra le diverse funzioni aziendali.
Il corso, dopo aver approfondito il framework normativo di riferimento – tra cui, il D. Lgs. 231/2007, le disposizioni di Banca d’Italia e gli orientamenti EBA sui fattori di rischio da considerare nell’autovalutazione – fornirà delle indicazioni, anche di metodo, per un esercizio di autovalutazione del rischio AML che sia effettivamente consapevole, in chiave preventiva, e non un semplice obbligo formale.
Il webinar è rivolto ai responsabili e addetti della funzione antiriciclaggio, risk, compliance e audit di banche e intermediari.
Per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il seguente link.