WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Antiriciclaggio e nozione di “contabili esterni”

1 Agosto 2025

Andrea Gallina, dottorando in Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Padova

Corte di Giustizia UE, 05 dicembre 2024, C-3/24 – Pres. F. Biltgen, Rel. A. Kumin

Di cosa si parla in questo articolo

La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 5 dicembre 2024, resa nella causa C-3/24 Mistral Trans (Pres. F. Biltgen, Rel. A. Kumin), si è pronunciata in sede di rinvio pregiudiziale sull’interpretazione dell’art. 2, par. 1, punto 3, lettera a), e dell’art. 58, par. 1, della IV Direttiva antiriciclaggio (Direttiva 2015/849/UE), con particolare riferimento alla nozione di “contabili esterni”.

La Corte afferma che «la nozione di “contabili esterni”, ai sensi di tale disposizione [art. 2, par. 1, pt. 3, lett a)], concerne le persone fisiche o giuridiche la cui attività professionale consiste nel fornire a terzi, in modo autonomo, servizi contabili, quali l’elaborazione, la tenuta o la revisione dei conti. Per contro, non rientra in tale nozione una persona giuridica che, in una prospettiva di messa in comune delle risorse, è responsabile della gestione della contabilità delle società ad essa collegate».

Nel caso di specie, una società lettone veniva sanzionata dalla Amministrazione tributaria nazionale lettone (VID) per aver violato le disposizioni nazionali relative alla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.

Il VID, infatti, riteneva che la società rientrasse nella nozione di “contabili esterni”, i quali sono soggetti alla disciplina suindicata, nonostante la società svolgesse attività di prestazione di servizi contabili esternalizzati unicamente a favore di società collegate.

Ecco che, sulla scorta del principio affermato dalla Corte nella sentenza in esame, la società non deve considerarsi contabile esterno ai sensi della Direttiva (UE) 2015/849 e la sanzione pecuniaria ad essa irrogata deve essere annullata.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10

Iscriviti alla nostra Newsletter