WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Criteri per l’accertamento dello stato di insolvenza nelle società in liquidazione

21 Dicembre 2021

Francesca Gaveglio, Dottoressa di ricerca in Diritto d’impresa, Università Bocconi; avvocato presso FIVELEX Studio Legale

Cassazione Civile, Sez. VI, 10 agosto 2021, n. 22611 – Pres. Valitutti, Rel. Lamorgese

Di cosa si parla in questo articolo

Con la sentenza in esame la Cassazione ha ribadito il costante orientamento secondo cui, quando la società è in liquidazione, la valutazione del giudice – ai fini dell’accertamento dello stato di insolvenza ai sensi dell’art. 5 legge fall. – «deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di assicurare l’eguale ed integrale soddisfacimento dei creditori sociali».

Alla luce del predetto principio di diritto, la Corte ha cassato la sentenza impugnata in quanto ha affermato l’inverosimiglianza delle risorse disponibili ad assicurare il soddisfacimento dei debiti sociali, senza tenere conto del bilancio di esercizio depositato dalla società debitrice nella fase prefallimentare, da cui risultava un valore dell’attivo patrimoniale superiore alle passività.

Di cosa si parla in questo articolo
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06