La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

TUIR

Approfondimenti
Fiscalità

Ires premiale: una posizione soggettiva con regole proprie

26 Settembre 2025

Giosuè Manguso, Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

Il contributo analizza l'istituto dell'ires premiale anche alla luce del decreto attuativo dell'8 agosto 2025, soffermandosi sugli elementi caratterizzati tale incentivo e su alcune criticità rilevate.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Sugli strumenti finanziari partecipativi assimilabili fiscalmente alle azioni

16 Settembre 2025
Con risposta n. 224/2025, l’Agenzia delle entrate ha chiarito il trattamento fiscale degli strumenti finanziari partecipativi emessi in esecuzione di un piano di risanamento, assimilabile a quello dei titoli azionari.
Flash News
Fiscalità finanziaria Fiscalità internazionale

Fondo estero trasparente: inapplicabilità della convenzione bilaterale

2 Settembre 2025
Con risposta a interpello n. 194/2025 l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito all'impossibilità, da parte di un fondo di investimento inglese trasparente e non dotato di personalità giuridica, di chiedere l’applicazione della Convenzione contro le doppie imposizioni Italia-Regno
Flash News
Fiscalità d'impresa

Rinuncia ai dividendi: l’Agenzia ribadisce l’incasso giuridico

25 Luglio 2025
[ Enrico Matano, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ]
L'Agenzia delle Entrate, con risposta n. 182/2025, ha affermato che la rinuncia a dividendi, deliberati da una società di capitali a favore di soci persone fisiche non imprenditori, non determina alcuna sopravvenienza attiva in capo alla partecipata ai sensi dell’art.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Il principio di onnicomprensività in materia di lavoro autonomo

17 Luglio 2025
Con la risposta ad interpello n. 171/2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul nuovo principio di onnicomprensività in materia di lavoro autonomo, in seguito alle modifiche al TUIR, rispondendo a tre diversi quesiti posti da un’associazione professionale.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Conferimenti associazioni tra professionisti – STP: neutralità fiscale

9 Luglio 2025
Con Risposta n. 148/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito soggettivo di applicazione del regime di neutralità fiscale previsto per le aggregazioni professionali ai sensi dell’art. 177-bis, comma 2, lett. a), del TUIR.
Flash News
Fiscalità generale

Cessione contestuale di usufrutto e nuda proprietà: gli effetti fiscali

20 Maggio 2025
Con la risposta n. 133 del 14 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la costituzione a titolo oneroso del diritto di usufrutto e la contestuale cessione della nuda proprietà a soggetti diversi configurano due negozi distinti, autonomamente rilevanti
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Sulla deducibilità della svalutazione e della perdita su crediti

15 Maggio 2025
[ Cassazione Civile,  Sez. V,  22 aprile 2025, n. 10408 – Pres. Napolitano, Rel. Napolitano  ]
Con l’ordinanza n. 10408/2025, la Suprema Corte si è espressa sulla rilevanza fiscale della svalutazione e delle perdite su crediti ai fini della loro deducibilità dal reddito di impresa.
Flash News
Fiscalità d'impresa

Rinuncia ai dividendi: chiarimenti AE sulla tassazione

12 Maggio 2025
Con la risposta ad interpello n. 59/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti sulla tassazione della rinuncia ai dividendi.
Giurisprudenza
Società Partecipazioni TAX Accertamento e contenzioso

Sull’inopponibilità al Fisco della cessione della quota non “formalizzata”

18 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 8 gennaio 2025, n. 326 – Pres. Crucitti, Rel. Tartaglione ]
Con la sentenza n. 326/2025, la Cassazione ha statuito che, in tema di imputabilità al socio del maggior reddito ricostruito in capo alla società, è inopponibile al Fisco l’atto di cessione della quota di partecipazione, se non avviene nel rispetto
Flash News
Fiscalità internazionale

Disciplina CFC e risarcimento da interruzione attività: chiarimenti AE

15 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con principio di diritto n. 4/2025, ha chiarito la rilevanza di un risarcimento del danno ai fini dell'applicazione della disciplina CFC (Controlled Foreign Companies - società estere controllate).
Flash News
Fiscalità generale

La tassazione dei corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie

13 Febbraio 2025
[ Agenzia delle Entrate, Risposta 19 novembre 2024, n. 224 ]
Con risposta n. 224/2024 l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema del trattamento fiscale dei corrispettivi derivanti dalla costituzione di un diritto di superficie su un terreno agricolo, alla luce delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2024 all’art. 67,
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.