WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2: le nuove modalità di informativa ai clienti

TAEG

Articoli
Assicurazioni Credito

Polizze abbinate a contratti di finanziamento e TAEG: oltre la risposta dell’ABF

18 Maggio 2023

Ugo Minneci, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Milano

Il contributo concerne le polizze abbinate ai contratti di finanziamento e, in particolare, si propone di verificare – anche alla luce della giurisprudenza dell’Arbitro Bancario Finanziario - i criteri per distinguere quelle genuinamente facoltative da quelle presentate come tali ma
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Carte revolving: l’ABF sul corretto calcolo del TAEG

27 Aprile 2023
[ Collegio ABF Roma, 23 febbraio 2023, n. 1839 – Pres. Sirena, Rel. Accettella ]
La presente controversia, riguardante un finanziamento relativo a una carta di credito revolving, verte sulla lamentata illegittimità del TAEG indicato in contratto. A tal riguardo, parte ricorrente invoca le conseguenze di cui agli artt. 117, comma 7, e 125-bis, commi
Flash News
Banche e intermediari

Tassi di interesse bancari: la Guida Banca d’Italia

6 Marzo 2023
Banca d'Italia ha pubblicato una Guida ai dati pubblicati sui tassi d'interesse bancari.
Giurisprudenza
Spunti dall'ABF Massime e Commenti Banca e Finanza Finanziamenti

Dubbi e resistenze interne all’ABF su TAEG e polizze abbinate ai finanziamenti

26 Agosto 2022

Luca Serafino Lentini

[ Collegio ABF di Napoli, 24 giugno 2022, n. 9808 – Pres. Carriero, Rel. Dolmetta ]
Con decisione n. 9808 del 24 giugno 2022, il Collegio ABF di Napoli si è espresso sull'inclusione nel calcolo del TAEG delle polizze abbinate al finanziamento.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Polizze abbinate: escluse dal TAEG le provvigioni di collocamento

13 Giugno 2022
[ Collegio di coordinamento ABF, 2 maggio 2022, n. 6857 – Pres. Maugeri, Rel. Lucchini Guastalla ]
In ipotesi di polizze abbinate non obbligatorie, va esclusa dal calcolo del TAEG la parte delle somme ricevute dal cliente a titolo di premio e trattenuta dall'intermediario finanziatore quale provvigione di collocamento.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

TAEG: la mancata indicazione non comporta la nullità del contratto

3 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 09 dicembre 2021, n. 39169 – Pres. Cristiano, Rel. Scotti ]
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

La rilevanza delle circolari della Banca d’Italia in materia di usura

22 Dicembre 2021

Avv. Marcello Pistilli

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 26 novembre 2021, n. 37058 – Pres. Bisogni, Rel. Fidanzia ]
L’ordinanza in commento interviene sulla questione relativa alla rilevanza delle Istruzioni di Banca d’Italia in materia di usura bancaria.
Attualità
Rapporti bancari

Tasso leasing: la determinabilità esclude la nullità ex art. 117 TUB

15 Dicembre 2021

Francesco Concio, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Carlo Giambalvo Zilli, Associate, La Scala Società tra Avvocati

Il contenzioso in materia di leasing ha sempre affrontato tematiche legate a profili di trasparenza bancaria e, in particolare, alla presunta violazione delle disposizioni che impongono di indicare il cd. tasso leasing nei contratti di locazione finanziaria.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

L’art. 117 TUB è inapplicabile in caso di mancata o inesatta indicazione contrattuale di ISC e TAEG

30 Marzo 2020

Federico Bevilacqua, Trainee Lawyer presso La Scala Società tra Avvocati

[ Corte d’Appello di Bologna, 7 febbraio 2020, n. 551 – Pres. Aponte ]
Con la sentenza in esame, la Corte d’Appello di Bologna, ponendosi in linea con l’orientamento condiviso dalla prevalente giurisprudenza di merito, ha affermato che ISC e TAEG sono meri indicatori e non già tassi, prezzi o condizioni e che pertanto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Credito ai consumatori: la Corte di Giustizia UE sulle modalità di indicazione del TAEG

7 Gennaio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 19 dicembre 2019, C-290/19 – Pres. Safjan, Rel. Jääskinen ]
L’articolo 10, paragrafo 2, lettera g), della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, come modificata dalla direttiva 2011/90/UE della
Flash News
Contratti e tutele Rapporti bancari

Cessione del quinto: aggiornati i tassi soglia TAEG per il IV trimestre 2019

9 Luglio 2019
Con Messaggio n. 2535 del 4 luglio 2019, l’INPS ha pubblicato i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da applicarsi, per il periodo dal 01 luglio 2019 al 30 settembre 2019, ai prestiti da estinguersi dietro cessione del
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Errata indicazione dell’ISC/TAEG: esclusa la nullità della clausola se il cliente non è un consumatore

12 Marzo 2019
[ Tribunale di Torino, 3 ottobre 2018, n. 4580 – GU Nosengo ]
In caso di errata indicazione dell’ISC/TAEG va esclusa la nullità della relativa clausola ai sensi dell’art. 117 comma 6 TUB, nonché la conseguente applicazione del tasso di interesse previsto a scopo sanzionatorio dall’art. 117 comma 2 TUB. Una simile circostanza,

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05

WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05
Iscriviti alla nostra Newsletter