La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Rischi climatici e ambientali

Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischi per la biodiversità e assicurazioni: rapporto EIOPA

1 Luglio 2025
EIOPA ha pubblicato un rapporto che esamina in che misura e con quali strumenti le compagnie assicurative e riassicurative in Europa stanno già identificando, misurando e gestendo i rischi per la biodiversità.
Flash News
Risk management

Banche e valutazione del rischio: rapporto RAR EBA di primavera

30 Giugno 2025
EBA ha pubblicato l'edizione di primavera 2025 del proprio rapporto di valutazione del rischio (RAR), che analizza anche i piani di finanziamento delle banche nell'Unione Europea.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Webinar 16/09 sulle aspettative di vigilanza 2025 sui rischi climatici e ambientali

27 Giugno 2025
Il prossimo 16 settembre la nostra Rivista ha organizzato un webinar dedicato all'attuazione, per il 2025, delle aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali (rischi C&A) di Banca d'Italia, anche alla luce delle buone prassi integrate dall'Autorità stessa.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischi climatici e ambientali: l’informativa volontaria del Comitato di Basilea

16 Giugno 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato lo scorso 13 giugno 2025 il framework di riferimento per la discolsure volontaria dei rischi finanziari legati al clima.
Dialoghi
Finanza Società

Caso Shell e caso Eni. Il 2025 sarà l’anno decisivo per il contenzioso climatico italiano?

13 Giugno 2025

Raffaele Roberto Severino, Dottorando in Diritto e management della sostenibilità, Università di Siena

Questo contributo intende analizzare gli aspetti più rilevanti della decisione della Corte d’appello dell’Aja e di maggiore impatto sul contenzioso climatico italiano, cercando di prevederne i possibili prossimi sviluppi.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischi climatici e ambientali nelle LSI: buone prassi Banca d’Italia

28 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 27 maggio 2025 le principali evidenze e le buone prassi emerse in seguito al monitoraggio dalla stessa condotto sui piani di azione 2023-2025 per l’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI.
Flash News
Risk management

Rischio di transizione climatica e probabilità di default: il nuovo studio Banca d’Italia

16 Maggio 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato lo Studio n. 59, dedicato alla stima dell’impatto del rischio di transizione climatica sulla probabilità di default a un anno delle imprese non finanziarie italiane.
Flash News
Segnalazioni Vigilanza prudenziale

Rischi ESG: nuova Q&A EBA sull’informativa prudenziale

7 Maggio 2025
Lo scorso 11 aprile l'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato la nuova Q&A n. 7225 in materia di informativa sui rischi ESG.
Flash News
Governance e controlli assicurativi Vigilanza prudenziale

Insurance Risk Dashboard EIOPA: i rischi nel settore assicurativo ad aprile 2025

30 Aprile 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi il suo Insurance Risk Dashboard di aprile 2025, basato sui dati di Solvency II del quarto trimestre 2024 e sui dati di mercato del primo trimestre
Flash News
Vigilanza prudenziale

Rischio climatico: indicatori EBA per il monitoraggio dei rischi ESG

28 Aprile 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi un quadro di riferimento (dashboard) per un ampio di monitoraggio dei rischi ESG, che consente un accesso unico a indicatori comparabili di rischio climatico.
Flash News
Governance e controlli assicurativi Risk management Vigilanza prudenziale

Rischi climatici nelle assicurazioni: buone prassi IAIS per la vigilanza

18 Aprile 2025
L'Associazione internazionale delle autorità di vigilanza assicurativa (IAIS) ha pubblicato un documento sulla vigilanza dei rischi legati al clima nel settore assicurativo, con buone prassi e linee guida per le Autorità di vigilanza.
Articoli
Società

Stato e imprese nella climate change litigation

3 Aprile 2025

Massimo D’Auria, Professore Ordinario di Diritto privato, Università di Siena

Prendendo spunto dall’analisi sul contenzioso climatico orizzontale e verticale affrontato dal Tribunale di Roma, il saggio si propone di analizzare criticamente la convergenza riscontrabile sul tema della responsabilità dello Stato e delle imprese multinazionali verso un esito rivolto a sancire
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.