Il Testo unico della giustizia tributaria in Gazzetta Ufficiale
29 Novembre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 279 del 28 novembre 2024, Suppl. Ordinario n. 40, il Decreto legislativo 5 novembre 2024, n. 175, recante il Testo unico della giustizia tributaria.
Sulla responsabilità dei liquidatori verso l’Erario
13 Novembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 4 giugno 2024, n. 15580; Pres. Luciotti – Rel. Salemme
]
Con l’ordinanza n. 15580/2024, la Corte di Cassazione si è soffermata sul particolare regime di responsabilità dei liquidatori per debiti tributari previsto dall’art. 36 del D.P.R. 602/1973.
La consulenza tecnica nell’ambito del processo tributario
13 Novembre 2024
Il CNDCEC (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), congiuntamente alla FNC (Fondazione Nazionale Commercialisti) ha pubblicato un documento di approfondimento sulla consulenza tecnica nell’ambito del processo tributario.
Riforma delle sanzioni tributarie e deroga al principio del favor rei
24 Ottobre 2024
Gianluca Boccalatte, Partner, Studio Legale e Tributario Biscozzi Nobili & Partners
Luigi Notarnicola, Studio Legale e Tributario Biscozzi Nobili & Partners
Il contributo si sofferma sui possibili profili di illegittimità della deroga al principio del favor rei operata dal legislatore attraverso l’art. 5 del decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87 nell’ambito della riforma delle sanzioni tributarie.
Decreto Riscossione: le novità in Gazzetta Ufficiale
8 Agosto 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 07 agosto 2024 il decreto legislativo 29 luglio 2024, n. 110, recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione (c.d. Decreto Riscossione).
Maggiori tutele del contribuente e criticità interpretative
16 Luglio 2024
Marco Palanca, Partner, Simmons & Simmons
Irene Pellecchia, Counsel, Simmons & Simmons
Il contributo analizza le novità in materia di procedimento accertativo, accertamento con adesione e contraddittorio preventivo, introdotte dai decreti di attuazione della Riforma fiscale, e sulle questioni interpretative ancora aperte.
Onere della prova nel processo tributario: nuovo regime non retroattivo
28 Giugno 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 giugno 2024, n. 16493 – Pres. Tinarelli Fuochi, Rel. Luciotti
]
Con l’ordinanza 13 giugno 2024, n. 16493 la Suprema Corte di Cassazione si è soffermata sulla nuova disposizione in tema di onere della prova nel processo tributario introdotta dall’art. 6 della legge n. 140/2022.
Sentenze tributarie: in caso di inadempimento, eseguibili solo con l’ottemperanza
15 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 2 febbraio 2024, n. 3097– Pres. Travaglino, Rel. Gorgoni
]
Con ordinanza n. 3097 del 2 febbraio 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il giudizio di ottemperanza costituisce l’unico rimedio per l’attuazione delle sentenze tributarie nel caso di inadempimento dell'Amministrazione.
Processo tributario, “normativa tributaria sostanziale” e presunzioni legali
20 Marzo 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 30 gennaio 2024, sent. n. 2746 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2746 del 30 gennaio 2024, ha sancito che il nuovo comma 5-bis dell’art. 7 del Codice del processo tributario (d.lgs. 546/1992) non incide sulla disciplina esistente delle presunzioni legali a favore del Fisco.
Il contributo a fondo perduto Covid-19 per le partite IVA non ha natura tributaria
19 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 dicembre 2023, n. 34851 – Pres. Pasquale, Rel. Mercolino
]
Con sentenza n. 34851 del 13 dicembre 2023, le Sezioni Unite civili hanno stabilito che il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 25 del d.l. n. 34 del 19 maggio 2020, a fronte dell'emergenza Covid-19, non ha natura tributaria.
I nuovi testi unici in materia fiscale in consultazione dall’AE
14 Marzo 2024
Con comunicato stampa del 13 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili alla consultazione le bozze di testi unici per semplificare il sistema tributario.
Processo tributario e atti di parte acquisiti al fascicolo telematico
6 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Tributaria, 01 febbraio 2024, n. 3005 – Pres. De Masi, Rel. Di Pisa
]
La Suprema Corte, con sentenza n. 3005/2024, ha stabilito che gli atti di parte del fascicolo telematico in primo grado risultano definitivamente acquisti al fascicolo d’ufficio e devono essere presi in esame dal giudice del gravame anche nell'ipotesi in cui la parte non