Start-up e PMI innovative: in GU le disposizioni per gli incentivi fiscali all’investimento
8 Luglio 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 156 del 5 luglio 2019 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico del 7 maggio 2019 recante modalità di attuazione degli incentivi fiscali all’investimento in start-up
Voucher Innovation Manager per le PMI: in GU le disposizioni d’accesso agli incentivi
2 Luglio 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 152 dell’1 luglio 2019 il decreto 7 maggio 2019 del Ministero dello sviluppo economico recante disposizioni applicative del contributo a fondo perduto, in forma di voucher, a beneficio delle micro, piccole e medie imprese, per
MiFID II: novità sulla registrazione per promuovere l’uso dei mercati di crescita per le PMI
24 Giugno 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 giugno 2019 il Regolamento delegato (UE) 2019/1011 della Commissione del 13 dicembre 2018 recante modifica del Regolamento delegato (UE) 2017/565 che integra la Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID
PMI: in Gazzetta Ufficiale l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia
3 Giugno 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1 giugno 2019 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 11 marzo 2019 recante modifiche al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, 26
Nuove modalità di finanziamento: la blockchain per startup e piccole e medie imprese. Rischi e possibili vantaggi.
14 Maggio 2019
Enea Franza, Consob
Le opinioni sono espresse a titolo personale e non riguardano la Consob, commissione per cui l’autore lavora 1. Le forme di finanziamento delle imprese
La Legge di Bilancio 2019 punta al rilancio delle PMI attraverso i PIR
21 Febbraio 2019
Massimiliano Altomare, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci
Intervenendo sulla disciplina dei piani individuali di risparmio a lungo termine (“PIR”)[1], la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (c.d. Legge di Bilancio 2019), mira a rafforzare la canalizzazione dei risparmi verso l’economia reale attraverso, tra l’altro, l’introduzione di specifici
Equity crowdfunding, PMI non quotate e mercati secondari: una lacuna da colmare ?
4 Febbraio 2019
Michele de Mari
Professore di diritto bancario e dei mercati finanziari, Università di Verona
1. La raccolta di capitali di rischio (azioni e quote) di PMI (piccole e medie imprese) non quotate[1] tramite portali on line di equity crowdfunding – disciplinati dal Testo unico della finanza (TUF) e dal Reg. Consob sull’equity crowdfunding n.
Nuovo Quaderno giuridico Consob sugli strumenti per lo sviluppo e la quotazione delle PMI
27 Dicembre 2018
Pubblicato il nuovo Quaderno giuridico Consob dal titolo “Nuovi strumenti di politica industriale per lo sviluppo e la quotazione delle Pmi”, curato da Simone Alvaro, Stefano Caselli e Doina D’Eramo.
PMI quotate: pubblicato il modello di comunicazione alla Consob
23 Novembre 2018
La Consob ha pubblicato il modello, previsto dalla Delibera n. 20621 del 10 ottobre 2018 recante modifiche al Regolamento emittenti per quanto riguarda la definizione di emittenti azioni quotate “Pmi” (cfr. contenuti correlati), per la comunicazione da parte delle PMI
In Gazzetta Ufficiale le modifiche al Regolamento emittenti su PMI quotate ed emittenti diffusi
12 Novembre 2018
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 9 novembre 2018 la Delibera Consob del 10 ottobre 2018 n. 20621 con cui è stato modificato il Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la
Modifiche al Regolamento emittenti su PMI quotate ed emittenti diffusi
5 Novembre 2018
Con delibera n. 20621 del 10 ottobre 2018, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, Consob ha modificato il Regolamento emittenti relativamente alle disposizioni attuative della definizione di emittenti azioni quotate “Pmi” e disciplina applicabile agli emittenti strumenti finanziari diffusi