La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Obblighi informativi

Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Intermediazione finanziaria: obblighi informativi nell’ipotesi di prestazione di servizi d’investimento

10 Gennaio 2019

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 novembre 2018, n. 29736 – Pres. De Chiara, Rel. Iofrida ]
In tema di intermediazione finanziaria, la pubblicazione del prospetto informativo è prevista nelle ipotesi di sollecitazione all’investimento, ai sensi del D.Lgs. n. 58 del 1998, art. 94, commi 1 e 2 (nel testo “ratione temporis” vigente), caratterizzate per essere l’offerta
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Bond argentini: obblighi informativi, nesso di causalità ed onere della prova

9 Gennaio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 settembre 2018, n. 22463 – Pres. Giancola, Rel. Tricomi ]
Con la pronuncia in esame, la Corte di Cassazione rigetta il ricorso proposto da una risparmiatrice che, avendo disposto quattro investimenti in obbligazioni argentine, l’ultimo dei quali segnalato come “operazione non adeguata per tipologia”, ed essendo conseguentemente rimasta coinvolta nel
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Regime pre-MiFID: nella informativa di inadeguatezza l’intermediario non è tenuto ad esplicitare le ragioni della propria valutazione

29 Novembre 2018
[ Corte d’Appello di Venezia, 28 giugno 2018, n. 1865 – Pres. Bazzo, Rel. Bertola ]
Nel regime pre-MiFID, l’art. 29 del Regolamento 11522/98 in materia di operazioni non adeguate va interpretato nel senso che, l’ordine impartito per iscritto dal cliente, in caso di operazione inadeguata, debba contenere le avvertenze ricevute, concernenti la segnalazione di non
Approfondimenti
Servizi bancari e finanziari

Dieci anni da Lehman: la ‘clausola patti chiari’ nella giurisprudenza

29 Novembre 2018

Renzo Ristuccia, Angelo Petrone, Fabiana Padroni, Ristuccia & Tufarelli Avvocati

Premessa
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Obblighi informativi dell’intermediario in caso di rifiuto del cliente di fornire il proprio profilo soggettivo e di rischio

13 Novembre 2018

Isabella Frisoni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 luglio 2018, n. 18482 – Pres. Cristiano, Rel. Fraulini ]
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di obblighi informativi degli intermediari finanziari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

L’intermediario è obbligato a fornire puntuale informativa sui rischi dell’investimento anche all’investitore retail ‘speculativo’

21 Giugno 2018

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4727 – Pres. Giancola, Rel. Acierno ]
In materia di obblighi informativi nei contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento, l’intermediario finanziario ha l'obbligo di fornire all'investitore un'informazione adeguata in concreto, tale cioè da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in relazione alle caratteristiche personali
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Swap: la mancata informativa su MTM e scenari probabilistici non rileva ai fini della validità del contratto

19 Giugno 2018
[ Corte d’Appello di Milano, 11 giugno 2018, n. 2859 – Pres. Bonaretti, Rel. Catalano ]
Nei contratti di swap la componente aleatoria è intrinseca alla natura del derivato, che può ritenersi una “scommessa” legalizzata a fronte di un interesse meritevole di tutela; tale componente aleatoria deve ritenersi caratterizzare sia il derivato di copertura, sia il
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Intermediari finanziari: insussistenza di obblighi d’informativa post-contrattuale e capacità di testimoniare dei dipendenti

27 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 aprile 2018, n. 10112 – Pres. Genovese, Rel. Di Marzio ]
1) In materia di investimenti finanziari, gli obblighi informativi gravanti sull’intermediario ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. b), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono finalizzati a consentire all’investitore di operare investimenti pienamente consapevoli, sicché tali obblighi,
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Presunzione di responsabilità dell’intermediario a seguito della violazione degli obblighi informativi

7 Marzo 2018

Alberto Mager

[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2018, n. 4727 – Pres. Giancola, Rel. Acierno ]
Un cliente citava in giudizio la propria banca, chiedendo il risarcimento del danno subito a causa di un investimento in obbligazioni Cirio, e lamentando la violazione degli obblighi informativi previsti in combinato disposto dal TUF e dal regolamento intermediari 11522/1998
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Tango bond: responsabilità della banca per violazione degli obblighi informativi

26 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 14 febbraio 2018, n. 3676 – Pres. Campanile, Rel. Terrusi ]
Nella prestazione del servizio di negoziazione di titoli sussiste sempre l’obbligo informativo in capo all’intermediario, non rilevando, a contrario, la natura non speculativa dell’investimento (in titoli argentini), il precedente acquisito di altri titoli maggiormente rischiosi e la rilevanza quantitativa dell’acquisizione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Negoziazione, ricezione e trasmissione ordini ed adeguatezza informativa nel regime pre MiFID

2 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 febbraio 2018, n. 2523 – Pres. Tirelli, Rel. Di Virgilio ]
Confermando il proprio precedente orientamento (Cass. 23 settembre 2016, n. 18702; cfr. contenuti correlati) in tema di intermediazione mobiliare, ove il cliente gli affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza in relazione alla
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

In finanza, trasparenza è trasparenza del rischio

22 Settembre 2017

Daniele Maffeis, Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Brescia

[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 20 settembre 2017, C-186/16 ]
Il Regolamento UE c.d. PRIIPs, n. 1286/2014 del 26 novembre 2014 entrato in vigore il 31 dicembre 2016 recita, al primo <<considerando>>, che <<Agli investitori al dettaglio che ipotizzano di effettuare un investimento viene offerta una varietà sempre più ampia
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.