Fideiussioni specifiche ABI e nullità della deroga al 1957 C.c.
27 Agosto 2025
[ Corte d’Appello di Torino, 15 luglio 2025, n. 672 – Pres. Rel. Ratti
]
La Corte d'Appello di Torino, con sentenza n. 672/2025, è tornata sul tema delle fideiussioni omnibus e specifiche parzialmente nulle in quanto conformi al modello ABI cassato da Banca d'Italia con il provvedimento 55/2005, in quanto integrante un'intesa anticoncorrenziale.
Le Sezioni Unite sulla rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare
19 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 11 agosto 2025, n. 23093 – Pres. D’Ascola, Rel. Scarpa
]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con pronuncia n. 23093 dell'11 agosto 2025, si sono pronunciate sull'ammissibilità della rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare.
Fideiussione specifica e nullità clausole di deroga all’art. 1957 C.c.
21 Luglio 2025
[ Corte d’appello di Torino, 20 febbraio 2025 – Pres. G. Ratti, Rel. C. Croci
]
Con sentenza del 07/02/2025 la Corte d’Appello di Torino si è espressa sulla validità delle clausole che, all’interno dei contratti di fideiussione specifica, derogano all’art 1957 c.c. ritenendole nulle in quanto vessatorie.
Ammortamento alla francese, trasparenza e nullità degli interessi
23 Maggio 2025
[ Tribunale di Padova, 14 aprile 2025, n. 605 – Est. Maiolino
]
Il Tribunale di Padova, con sentenza n. 605/2025, si è espresso sulla nullità della clausola di determinazione degli interessi di un mutuo con ammortamento alla francese, per difetto di trasparenza, ove la pattuizione non precisi la capitalizzazione degli stessi (composta
Art. 2033 c.c., buona fede dell’accipiens e mercato finanziario
16 Aprile 2025
Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto privato, Università Bicocca di Milano
Il contributo prende le mosse dall’interpretazione giurisprudenziale dell’art. 2033 c.c., che disciplina la buona fede dell’accipiens nel contesto dei pagamenti indebitamente ricevuti, mettendo in luce le implicazioni giuseconomiche di tale interpretazione.
Derivati IRS: il Tribunale di Parma torna sulla nullità
9 Aprile 2025
Segnalata dagli Avv.ti Luca Zamagni, Matteo Acciari e Giovanni Cedrini di Axiis Network Legale
[ Tribunale di Parma, 13 febbraio 2024
]
Con la sentenza del 13 febbraio 2024, il Tribunale di Parma è tornato a scrutinare la validità dei contratti derivati del tipo interest rate swap (IRS), dichiarandone la nullità per indeterminatezza dell’oggetto e difetto di causa, in ragione dell’omessa indicazione
Sulla validità del leasing indicizzato Euribor (manipolato)
8 Aprile 2025
[ Corte d’Appello di Milano, 26 marzo 2025, n. 969 – Pres. Tragni
]
La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 26 marzo 2025, è tornata a pronunciarsi in ordine alla validità dei contratti di finanziamento indicizzati all’Euribor.
Sulla nullità parziale della fideiussione omnibus “post 2005”
2 Aprile 2025
[ Corte d’Appello di Milano, 26 febbraio 2025, n. 794 – Pres. Arceri, Est. Rizzi
]
La Corte d'Appello di Milano, con sentenza del 26/02/2025, si è pronunciata sulla nullità parziale di una fideiussione omnibus stipulata successivamente all'arco temporale oggetto di istruttoria antitrust di Banca d'Italia, ma riproducente le medesime clausole ABI sanzionate.
Fideiussioni omnibus ante 2005: limiti del provvedimento Bankitalia
25 Marzo 2025
Sentenza segnalata da Studio Casa & Associati
[ Corte d’Appello di Venezia, 13 marzo 2025, n. 519 – Pres. Santoro, Rel. Bressan
]
La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza n. 519 del 13 marzo 2025, si è espressa sul tema della nullità, per contrarietà alla legge antitrust, di fideiussioni omnibus concluse in un periodo precedente al provvedimento di Banca d’Italia del 2005.
Merito creditizio e nullità del finanziamento garantito MCC
21 Marzo 2025
[ Tribunale di Piacenza, 08 gennaio 2025 – Pres. Brusati, Rel. Tiberti
]
Il Tribunale di Piacenza, con decreto dell'8/01/2025 ha rigettato l'opposizione allo stato passivo di un intermediario sul presupposto che il finanziamento, garantito MCC, era stato erogato in violazione della valutazione del merito creditizio e quindi nullo, e le somme irripetibili
Euribor manipolato alle Sezioni Unite: le conclusioni della Procura
26 Febbraio 2025
[ Conclusioni Procura Generale della Corte di Cassazione, 18 febbraio 2025 – Dott. Stanislao De Matteis
]
Le conclusioni della Procura Generale della Corte di Cassazione, presentate innanzi le Sezioni Unite, sull'incidenza sulla validità del contratto di mutuo della clausola determinativa degli interessi che si richiami all'Euribor manipolato.