Polizza fideiussoria: non obbligatorio il procedimento di mediazione
12 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. III, 24 gennaio 2025, n. 1791 -Pres. Scarano, Rel. Condello
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza 1791 del 24 gennaio 2025, delinea la non obbligatorietà della mediazione obbligatoria ex art 5 comma 1 d.lgs. 28/2010.
Sull’applicabilità dell’esenzione fiscale all’ipoteca da mediazione
27 Gennaio 2025
Con la Risposta n. 3/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’iscrizione di un'ipoteca giudiziale derivante da un accordo di mediazione non rientra nel regime di esenzione fiscale previsto dall’articolo 17, comma 1, del D. Lgs. n. 28/2010.
Correttivo mediazione civile: il decreto in Gazzetta Ufficiale
13 Gennaio 2025
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 7 del 10 gennaio 2025, il Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216, recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale
La mediazione civile e commerciale: studio CNDCEC-FNC
30 Ottobre 2024
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un documento di ricerca che analizza il tema della mediazione civile e commerciale in Italia, evidenziando il quadro normativo attuale e le recenti modifiche introdotte dalla riforma Cartabia.
Procedura di mediazione e crediti d’imposta: i codici tributo F24
15 Maggio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 23/E del 14 maggio 2024, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti di imposta relativi ai procedimenti di mediazione civile e commerciale di cui all'art. 20, del D. Lgs.
Domande riconvenzionali: la mediazione non è condizione di procedibilità
8 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 7 febbraio 2024, n. 3452 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
Con sentenza n. 3452 del 7 febbraio 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che la mediazione obbligatoria non è condizione di procedibilità delle domande riconvenzionali proposte nel corso del giudizio
Fideiussione a garanzia del mutuo: esclusa la mediazione obbligatoria
14 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 ottobre 2022, n. 31209 – Pres. Valitutti, Rel. Scotti
]
Con Ordinanza n. 31209 del 21 ottobre 2022, la Corte di Cassazione (Pres. Valitutti, Relatore Scotti), ha escluso l’obbligo mediazione ai sensi dell'art.5, comma 1 bis, del d.lgs. 28/2010, rispetto ad una controversia connessa ad una fideiussione a garanzia di
Mediazione e procura speciale sostanziale: preoccupazioni anche dopo la riforma
19 Gennaio 2023
Francesco Concio, Partner, La Scala Società tra Avvocati
Federica Turotti, La Scala Società tra Avvocati
Il presente contributo analizza il tema relativo alla forma che deve avere la procura speciale sostanziale per la partecipazione in mediazione obbligatoria del procuratore speciale in sostituzione della parte sostanziale.
Mediazione nelle controversie in materia di investimenti: le nuove norme UE
19 Febbraio 2021
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 19 febbraio 2021 la Decisione n. 2/2021 del comitato per i servizi e gli investimenti del 29 gennaio 2021 recante adozione delle norme in materia di mediazione ad uso delle parti della controversia
Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione: l’onere di esperire il tentativo obbligatorio verte sul creditore opposto
5 Novembre 2020
Angelo Giulio Iemmolo
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 18 settembre 2020, n. 19596 – Pres. Mammone, Rel. Cirillo
]
Le Sezioni Unite, dirimendo una questione di particolare importanza, hanno affermato il seguente principio di diritto: «Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n.
Opposizione a decreto ingiuntivo: per le SU la mediazione obbligatoria va promossa dalla parte opposta
21 Settembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 18 settembre 2020, n. 19596 – Pres. Travaglino, Rel. Cirillo
]
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di
Sull’effettività della mediazione ai fini della procedibilità dell’azione
24 Maggio 2019
Mariafrancesca De Leo, Partner, Andrea Troianiello, Senior Associate, Eversheds Sutherland
Con la sentenza n. 1401/2019 dello scorso 8 maggio, il Tribunale di Firenze si è pronunciato in tema di mediazione obbligatoria ex officio prevista quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale ai sensi dell’art. 5, comma 2 del D.lgs. 28/2010