WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia

Lexitor

Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Lexitor: per l’ABF di Bari si applica anche ai contratti di credito immobiliare

15 Marzo 2021
[ Collegio ABF di Bari, 12 novembre 2020, n. 20119 – Pres. De Caroli, Rel. Positano ]
Con Decisione N. 20119 del 12 novembre 2020 il Collegio ABF di Bari ha ritenuto che i principi di diritto espressi nella sentenza Lexitor della Corte di Giustizia UE, pur espressamente riferiti alla Direttiva 2008/48/CE sul credito ai consumatori, siano
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Lexitor: anche per il Tribunale di Roma la Direttiva UE non è self-executing

18 Febbraio 2021

Francesco Concio, Partner, La Scala Società tra Avvocati

[ Tribunale di Roma, 11 febbraio 2021 – G.U. Martucci ]
“Si condivide al riguardo il principio di diritto espresso dalla prevalente giurisprudenza di merito, secondo cui "non appare applicabile alla fattispecie la sentenza Lexitor", che ha interpretato l’art. 16 della Direttiva UE 48/2008 in contrato con il testo dell’art. 125-sexies
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Dopo Lexitor: secondo il Tribunale di Pavia tutti gli oneri vanno ridotti secondo il criterio pro rata temporis

5 Gennaio 2021

Alberto Mager

[ Tribunale di Pavia, 17 novembre 2020, n. 2459 – G.U. Sturiale ]
In sede di estinzione anticipata di un contratto di finanziamento regolata dall’art. 125-sexies TUB, tutte le voci di costo devono essere ridotte in proporzione alla durata residua del contratto (c.d. criterio pro rata temporis), e non sono ammissibili distinzioni in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Confermata l’immediata applicabilità dei principi Lexitor

13 Novembre 2020
[ Tribunale di Milano, 3 novembre 2020 – Pres. Cassano Cicuti, Rel. Nobili ]
In allegato le 3 pronunce gemelle
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

A seguito della sentenza Lexitor non ha rilevanza la distinzione tra costi up front e recurring agli effetti dell’art. 125-sexies TUB

11 Novembre 2020

Giuseppe Colombo

[ Tribunale di Torino, 21 marzo 2020 – G.U. Astuni ]
Dopo la sentenza Lexitor, per il caso di anticipata estinzione del finanziamento da parte del consumatore la distinzione tra oneri up front e recurring ha perso rilevanza giuridica, agli effetti dell’art. 125-sexies TUB, visto che entrambe le categorie sono oggi
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Sentenza Lexitor: gli ultimi orientamenti del Tribunale di Torino

6 Ottobre 2020
[ Tribunale di Torino, 22 settembre 2020 – G.U. Vitro ]
1) L’interpretazione dell’art. 125 sexies TUB in conformità alla Direttiva 48/2008, così come interpretata dalla sentenza CGUE 11 settembre 2019 C 383-18 (“Sentenza Lexitor”) non comporta l’applicazione diretta della direttiva nei rapporti tra i privati (c.d.
Approfondimenti
Rapporti bancari

Sentenza Lexitor: quali risvolti alla luce degli inadempimenti degli intermediari alle decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario?

20 Agosto 2020

Biagio Campagna, Cultore di diritto Bancario, Università “La Sapienza” di Roma

Sommario. 1. Premessa: il principio di diritto stabilito dal Collegio di Coordinamento ABF n. 26525 del 2019 – 2. Il tema “decidendum” o meglio della discordia? – 3. Rimborsabilità della commissione di intermediazione: in quanto scelta commerciale dell’intermediario non sussiste
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Lexitor: il Tribunale di Napoli conferma l’applicazione della sentenza della Corte UE

14 Luglio 2020

Biagio Campagna, Cultore di diritto Bancario presso l’Università “La Sapienza” di Roma

[ Tribunale di Napoli, 29 giugno 2020 ]
Il Tribunale di Napoli che, con sentenza del 29 giugno 2020 n. 4433 del 2020, in sede di appello dice “si” all’applicazione della sentenza Lexitor, rilevando la non sussistenza della distinzione tra costi up front e costi recurring, e conseguentemente
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Riduzione del costo del credito: effetti della sentenza Lexitor nell’ordinamento italiano

19 Maggio 2020

Alberto Mager

[ Tribunale di Torino, 23 aprile 2020, n. 1434 – G.U. Astuni ]
Con la pronuncia in esame il Tribunale di Torino prende posizione in merito agli effetti nell’ordinamento italiano della nota pronuncia Lexitor (Corte di Giustizia 11 settembre 2019 - C-383/18) in tema di riduzione del costo del credito in sede di
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Credito al consumo e rimborso anticipato alla luce della Sentenza Lexitor

14 Aprile 2020

Biagio Campagna, Cultore di diritto Bancario presso l’Università “La Sapienza” di Roma

[ Tribunale Napoli, 7 Febbraio 2020, n. 1340 – G.U. Pastore Alinante ]
SOMMARIO: 1. Premessa: il principio di diritto stabilito dal Collegio di Coordinamento n. 26525 del 2019 - 2. Il quadro normativo di riferimento nell’interpretazione della giurisprudenza arbitrale - 3. Il nuovo quadro normativo alla luce della sentenza Lexitor e della
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Sentenza Lexitor: il Tribunale di Napoli conferma il rimborso di tutti i costi in caso di estinzione anticipata del finanziamento

25 Marzo 2020
[ Tribunale di Napoli, 07 febbraio 2020, n. 1340 – G.U. Pastore Alinante ]
Degli effetti della Sentenza Lexitor sui finanziamenti ai consumatori parleremo al WebSeminar organizzato da questa Rivista il 24 aprile.

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03
Iscriviti alla nostra Newsletter