Intelligenza artificiale e assicurazioni: indagine EIOPA sulle imprese
16 Maggio 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha avviato oggi una nuova indagine per valutare l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa nel settore assicurativo dell'UE.
Sull’etica dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario
15 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato, nell'ambito della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", lo studio n. 58 di maggio 2025, sull'etica dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario.
Obbligo di alfabetizzazione IA: Q&A Commissione UE
13 Maggio 2025
Q&A della Commissione UE sugli obblighi di alfabetizzazione in materia di IA, ex art. 4 dell'AI Act, in base al quale le aziende che forniscono o impiegano sistemi di intelligenza artificiale devono, dal 02/02/2025, provvedere alla relativa formazione del proprio personale.
AI Act, definizione di IA e pratiche vietate: relazione sui feedback
13 Maggio 2025
La Commissione UE ha pubblicato una relazione che analizza il feedback delle parti interessate in occasione di due recenti consultazioni pubbliche che hanno condotto alle linee guida sulla definizione di sistemi di IA e sulle pratiche vietate.
BCE: il rapporto annuale 2024 sul ciclo di politica monetaria
29 Aprile 2025
La BCE ha pubblicato il proprio rapporto annuale riferito al 2024, recante l'attività svolta dall'Autorità nella seconda e terza fase del ciclo di politica monetaria.
AI Continent Action Plan: il piano d’azione UE per l’intelligenza artificiale
11 Aprile 2025
La Commessione UE ha comunicato il 9 aprile 2025, al Parlamento Ue, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, il piano d'azione per l'IA in Europa "AI Continent Action Plan".
L’uso dell’IA nei mercati finanziari italiani: questionari OCSE
8 Aprile 2025
Banca d'Italia, con comunicato del 07 aprile 2025, informa che la Commissione europea - SG Reform, in cooperazione con l'OCSE, ha avviato un progetto sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei mercati finanziari italiani.
Intelligenza artificiale negli investimenti: i rischi
Scheda informativa realizzata da ESMA e da Consob
25 Marzo 2025
ESMA e Consob hanno pubblicato una scheda informativa per sensibilizzare i cittadini sui principali rischi e gli aspetti da considerare quando si utilizzano strumenti di IA per orientarsi negli investimenti.
Codice di condotta IA: dalla Commissione UE la terza bozza
19 Marzo 2025
La Commissione Europea ha pubblicato la terza bozza del Codice di condotta generale per l'Intelligenza artificiale, redatto da esperti indipendenti, avviando così l'ultima fase, prima della versione finale prevista per maggio 2025.
Modelli di machine learning e riallocazioni di portafoglio nei fondi
11 Marzo 2025
Banca d'Italia ha pubblicato lo studio n. 913 di marzo 2025 sull'uso di modelli di machine learning per l'analisi delle riallocazioni di portafoglio dei fondi comuni azionari.
Il contributo analizza il rapporto tra intelligenza artificiale e finanza digitale, approfondendo l'approccio normativo nonchè le sfide e le opportunità che conseguono dall'integrazione dell'IA nell'ambito Fintech.
Intelligenza artificiale nella PA: le Linee guida AGID
21 Febbraio 2025
L'AGID (Agenzia per l'Italia Digitale) ha posto in consultazione una bozza di linee guida per l’adozione di IA nella PA, con particolare riferimento agli aspetti di conformità normativa e di impatto organizzativo.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05