Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Imposta sostitutiva

Flash News
Fiscalità finanziaria

Imposta sostitutiva su utili e riserve di utili esteri: nuove disposizioni attuative

27 Giugno 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno 2023 il decreto Ministero dell'economia e delle finanze del 26 giugno 2023 recante disposizioni sull’imposta sostitutiva sugli utili e sulle riserve di utili esteri.
Attualità
Fiscalità generale Lavoro

Premi di risultato erogati ai dipendenti: i requisiti introdotti dall’Amministrazione finanziaria per l’imposta sostitutiva

12 Febbraio 2020

Giorgio Iacobone, Leonardo Reggio e Luigi Notarnicola, CBA Studio Legale e Tributario

La disciplina che prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali ai premi di risultato erogati ai dipendenti in esecuzione di contratti collettivi aziendali o territoriali, contenuta all’interno dei commi da 182 a 191 dell’art. 1 della Legge n.
Attualità
Fiscalità d'impresa

Rivalutazione delle partecipazioni: il perfezionamento della procedura preclude l’accesso al rimborso dell’imposta sostitutiva versata

28 Giugno 2019

Massimiliano Altomare, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Premessa
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Dei benefici da imposta sostitutiva anche per i finanziamenti a medio lungo termine ceduti a persone fisiche

25 Giugno 2019

Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. V, 1 Febbraio 2019, n. 3071 – Pres. Cristiano, Rel. Mondini ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3071 del 1 Febbraio 2019 ha respinto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate in merito ad un contenzioso relativo all’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio lungo termine assoggettato all’imposta sostitutiva di cui
Giurisprudenza
TAX IRPEF

L’Imposta sostitutiva su rivalutazione diviene compensabile a seguito di nuova rivalutazione

20 Novembre 2018

Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. V, 13 luglio 2018, n. 18712 – Pres. Locatelli, Rel. Dell’Orfano ]
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa a favore del contribuente, rigettando dunque il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate, con riferimento alla possibilità di compensare (i) un’imposta sostitutiva calcolata e versata una prima volta
Attualità
Fiscalità finanziaria

Applicabilità dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti alla cessione di crediti in favore di soggetti “non bancari”

19 Febbraio 2018

Michele Citarella e Federica Cioni, CBA Studio Legale e Tributario

Il regime “sostitutivo” di tassazione dei finanziamenti a medio e lungo periodo di cui all’art. 15 e ss. del D.P.R. 601/1973 si estende agli atti di cessione a titolo oneroso dei crediti derivanti da finanziamenti già assoggettati ad imposta sostitutiva
Giurisprudenza
TAX Imposta di registro

Incostituzionale l’inapplicabilità agli intermediari finanziari dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti

4 Dicembre 2017
[ Corte Costituzionale, 20 novembre 2017, n. 242 – Pres. Grossi, Rel. Carosi ]
Con la sentenza n. 242 depositata il 20.11.2017, la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 15, comma 1, d.p.r. n. 601/73, nella parte in cui esclude dall’agevolazione ivi prevista le operazioni di finanziamento effettuate dagli intermediari finanziari.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Imposta sostitutiva sulla plusvalenza da cessione di partecipazione azionaria: lo status di quotata va valutato al momento della cessione

10 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 ottobre 2016, n. 21272 ]
Ai fini della individuazione dell’aliquota di imposta sostitutiva, ex art. 5 del D.lvo n. 461 del 1997, sulla plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione azionaria, lo status di società quotata in borsa va valutato al momento in cui la
Approfondimenti
Fiscalità

L’imposta sostitutiva sui finanziamenti alla luce degli ultimi orientamenti della Cassazione

6 Luglio 2015

Avv. Matteo Bascelli e Dott. Luca Pangrazzi, CBA Studio Legale e Tributario

Come noto, il regime “sostitutivo” di tassazione dei finanziamenti bancari a medio e lungo termine, previsto dall’art. 15 e seguenti del D.P.R. n.
Approfondimenti
Fiscalità

L’imposta sostitutiva sui finanziamenti ex DPR 601/1973. Una storia infinita

27 Febbraio 2015

Paola Flora, Responsabile Servizio Consulenza e Compliance Fiscale UBI Banca, e Stefano Loconte, Professore a contratto di Diritto Tributario e Diritto dei Trust, Università degli Studi LUM “Jean Monnet”, Casamassima (BA), Avvocato, Loconte & Partners

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ([1] - la “Sentenza”), intervenendo nuovamente sui requisiti di applicabilità per l’imposta sostitutiva sui finanziamenti disciplinata dall’articolo 15 e seguenti del Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601 (“DPR 601/1973”),
Approfondimenti
Fiscalità

Recenti interventi in tema di imposta sui finanziamenti a medio lungo termine. Creazione di un mercato secondario dei prestiti?

22 Luglio 2014

Avv. Silvia Dell’Atti, partner banking, Avv. Arnaldo Salvatore, partner tax, Macchi di Cellere Gangemi studio legale

1. Introduzione Nell’ultimo anno il legislatore è intervenuto più volte a modificare in maniera significativa le regole dettate in tema di imposta sostitutiva sui finanziamenti.
Approfondimenti
Fiscalità

Il Decreto Destinazione Italia: novità in tema di imposta sostitutiva, mini bond, cambiali finanziarie e operazioni di cartolarizzazione

5 Marzo 2014

Francesco Bonichi e Francesco Guelfi, Allen & Overy


WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter