Per la Cassazione violano le norme sulla concorrenza
13 Settembre 2022
Christian Cisternino, Partner, Cisternino Desiderio & Partners
Il presente contributo analizza e commenta la recente sentenza del 2 settembre 2022 n. 25963 con cui la Cassazione ha affrontato il tema del regime fiscale connesso alle ritenute sui dividendi a fondi pensione USA corrisposti da società italiane.
Tassazione degli utili corrisposti a fondi pensione statunitensi
6 Settembre 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 02 settembre 2022, n. 25963 – Pres. Cirillo, Rel. Cortesi
]
Con sentenza n. 25963 del 02 settembre 2022 la Quinta Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Cortesi) ha affermato il seguente principio di diritto sul regime di tassazione degli utili corrisposti a fondi pensione statunitensi.
L’esclusione da ritenuta degli “altri redditi di capitale” per i fondi pensione
8 Giugno 2022
Christian Cisternino, Partner, Cisternino Desiderio & Partners
Il contributo analizza il tema della fiscalità dei fondi pensione con riguardo all’applicabilità o meno, nella determinazione dell’imposta sui redditi cui è soggetto il fondo pensione ex art. 17 Dlgs n. 252/2005, della ritenuta sugli “altri” redditi di capitale corrisposti
Prestazioni fondi pensione europei ancora discriminate dal fisco italiano
18 Maggio 2022
Marco Piazza, Partner, SBNP Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili Piazza
Secondo l’Agenzia delle Entrate, lo speciale regime previsto dall’articolo 11, comma 6 del D. lgs. 252 del 2005 per la tassazione delle prestazioni dei fondi pensione italiani è applicabile anche alle prestazioni erogate dai fondi istituiti nella UE e rientranti
Fondi pensione: parere ESMA sull’obbligo di compensazione dei derivati OTC
2 Febbraio 2022
L’ESMA ha inviato una lettera alla Commissione europea fornendo il proprio punto di vista sull’obbligo di compensazione dei contratti derivati da parte dei fondi pensione.
Fondi pensione: legittima l’ostensione dei dati del beneficiario
17 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 dicembre 2021, n. 39531 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone
]
È legittima l’ostensione dei dati del beneficiario della posizione previdenziale di un fondo pensione, allorché il richiedente alleghi l’interesse, concreto e non pretestuoso, ad intraprendere un giudizio nei confronti del soggetto.
Fondi pensione: in GU le modifiche alle istruzioni di vigilanza Covip sulla trasparenza
8 Marzo 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 55 del 5 marzo 2021, la delibera Covip del 25 febbraio 2021 recante modificazioni alla Delibera del 22 dicembre 2020 sulle istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza. In particolare, le modifiche hanno ad oggetto
Fondi pensione aperti: le nuove Istruzioni di vigilanza per le società di gestione
27 Gennaio 2021
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 20 del 26 gennaio 2021 la Delibera Covip 13 gennaio 2021 recante Istruzioni di vigilanza per le società che gestiscono fondi pensione aperti, adottate ai sensi dell'art. 5-decies, comma 1, del decreto legislativo 5 dicembre
Fondi pensione: dalla Covip il nuovo Regolamento sulle modalità di adesione
21 Gennaio 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio 2021, la Delibera del 22 dicembre 2020 della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) recante il nuovo Regolamento sulle modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari. L’aggiornamento fa seguito alle
Fondi pensione: nuovo Regolamento Covip su trasparenza della politica di engagement e della strategia di investimento
7 Dicembre 2020
Con Deliberazione 2 dicembre 2020 la Covip ha emanato il Regolamento in materia di trasparenza della politica di impegno e degli elementi della strategia di investimento azionario dei fondi pensione.