Il contributo affronta il tema della clausola di fallback ex art. 118-bis TUB nei contratti di finanziamento, sia retail che corporate, fornendo alcuni spunti sui criteri di redazione ed analizzandone le criticità anche rispetto ai finanziamenti in pool.
Sulla validità del leasing indicizzato Euribor (manipolato)
8 Aprile 2025
[ Corte d’Appello di Milano, 26 marzo 2025, n. 969 – Pres. Tragni
]
La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 26 marzo 2025, è tornata a pronunciarsi in ordine alla validità dei contratti di finanziamento indicizzati all’Euribor.
Manipolazione Euribor: le Sezioni Unite rinviano la decisione
17 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 15 marzo 2025, n. 6943 – Pres. D’Ascola, Rel. Scarpa
]
Sulla questione della validità della clausola del contratto di mutuo di determinazione del tasso degli interessi connessa alla manipolazione Euribor, le Sezioni Unite della Cassazione hanno deciso di rinviare la decisione.
Euribor manipolato alle Sezioni Unite: le conclusioni della Procura
26 Febbraio 2025
[ Conclusioni Procura Generale della Corte di Cassazione, 18 febbraio 2025 – Dott. Stanislao De Matteis
]
Le conclusioni della Procura Generale della Corte di Cassazione, presentate innanzi le Sezioni Unite, sull'incidenza sulla validità del contratto di mutuo della clausola determinativa degli interessi che si richiami all'Euribor manipolato.
Manipolazione Euribor: sul rilievo d’ufficio della nullità della clausola
10 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sezione Terza, 10 gennaio 2025 n. 655 – Pres. Scarano, Rel. Condello
]
Con ordinanza del 10 gennaio 2025 n. 655 la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema della manipolazione dell’Euribor, soffermandosi sul rilievo d’ufficio della potenziale nullità di una clausola di determinazione degli interessi presente in un contratto di leasing.
Manipolazione Euribor: rinvio alla Corte di Giustizia UE
27 Gennaio 2025
[ Corte d’Appello di Cagliari, 24 gennaio 2025 – Pres. Est. Spanu
]
La Corte d'Appello di Cagliari, con ordinanza del 24/01/2025 ha rinviato alla Corte di Giustizia UE la questione dell'estensione ai contratti di mutuo a tasso variabile delle pronunce della Commissione antitrust UE sulla manipolazione dell'Euribor.
Articolo 118-bis TUB: sfide e incertezze per le banche
14 Novembre 2024
Giulia Emilia Caja, Partner, KPMG Advisory
Ruggero Gorla, Senior Manager, KPMG Advisory
Il contributo esamina le sfide e le incertezze che banche e intermediari finanziari stanno ancora affrontando nel processo di adeguamento ai requisiti e agli obblighi normativi del nuovo articolo 118-bis TUB sulle modalità di attuazione dei piani di sostituzione nel
Sull’indeterminatezza del tasso Euribor e vessatorietà clausola floor
15 Ottobre 2024
[ Tribunale di Lecco, 10 ottobre 2024, n. 651 – Est. Cianciaruso
]
Il Tribunale di Lecco, con sentenza n. 651 del 10 ottobre 2024, si è pronunciato in materia di indeterminatezza del tasso EURIBOR e vessatorietà della clausola floor, in assenza di clausola cap.
Mancata indicazione divisore Euribor e determinazione interessi corrispettivi
30 Agosto 2024
[ Cassazione civile, sez. I, 25 luglio 2024, n. 20801 – Pres. Pazzi; Rel. Dongiacomo
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 25 luglio 2024 n. 20801, si è pronunciata sulla validità della clausola di determinazione degli interessi corrispettivi in un contratto di mutuo, in caso di mancata indicazione del divisore necessario per la determinazione
Manipolazione del tasso Euribor: l’evoluzione della giurisprudenza
30 Luglio 2024
Giuseppe de Falco, Partner, Ughi e Nunziante
Il contributo analizza la giurisprudenza civile formatasi in tema di manipolazione del tasso Euribor fino ai più recenti arresti della Corte di Cassazione che hanno portato alla richiesta di rimessione alle Sezioni Unite.
Manipolazione Euribor: la rimessione alle Sezioni Unite
22 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 luglio 2024, n. 19900 – Pres. Di Marzio, Rel. Catallozzi
]
Con ordinanza n. 19900/2024 la prima sezione della Cassazione ha chiesto la rimessione alle Sezioni Unite di diverse questioni relative alla validità delle clausole di determinazione degli interessi a fronte dell'accertata manipolazione dell’Euribor, usato quale parametro di determinazione.
La clausola floor non è vessatoria perché attiene all’oggetto del contratto
21 Maggio 2024
[ Tribunale di Milano, 26 marzo 2024, n. 3373 – Est. Ferrari
]
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3373 del 26 marzo 2024 (Est. Ferrari), si è pronunciato sulla vessatorietà della clausola floor contenuta in un contratto di finanziamento.