Servizi finanziari e novità ESG: save the date 25/11
14 Ottobre 2021
La nostra Rivista ha organizzato per il prossimo 25 novembre un webinar dal titolo “Servizi finanziari e novità ESG – L’integrazione di fattori, rischi e obiettivi di sostenibilità”.
Sviluppo sostenibile e fattori ESG: analisi ICMA sul quadro normativo europeo
29 Settembre 2021
L’International Capital Market Association (ICMA) ha pubblicato un rapporto relativo all’impatto sul mercato della nuova legislazione dell’Unione europea sui requisiti di informativa in materia di sostenibilità e ESG.
ESG: verso una definizione condivisa e prassi di mercato uniformi in UE
13 Settembre 2021
Fiorenza Marin, DLA Piper
Nonostante le tematiche ESG (Environmental, Social e Governance) siano da tempo oggetto di numerose iniziative regolamentari a livello europeo, permane ancora incertezza sui contenuti cui fa riferimento tale acronimo, vista la protratta mancanza, nel tempo, di una definizione normativa. Ciò
Investimenti ESG e derivati: l’ISDA su indicatori chiave di prestazione e contabilizzazione
7 Settembre 2021
L’International Swap and Derivatives Association (ISDA) ha pubblicato oggi due documenti che esaminano gli aspetti chiave del mercato degli investimenti ESG con l’obiettivo di stabilire standard solidi e best practices per questo settore. I documenti si concentrano sugli indicatori chiave
Fattori ESG: in consultazione le proposte IOSCO su rating e fornitori di dati
25 Agosto 2021
Lo IOSCO ha posto in pubblica consultazione una serie di proposte relative ai fornitori di dati e al rating dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).Le proposte ad assistere i soggetti interessati nella comprensione delle implicazioni delle attività dei
“Eco-mark Era”, “Green-washing” e pubblicità ingannevole
3 Agosto 2021
Simone Davini, Stefano Conti, Carlo Orlandi, Francesco Chrisam
[*] Il fenomeno del Green-washing – inteso come appropriazione di pregi inesistenti in campo ambientale[1] – costituisce una dimensione patologica tipica della Eco-mark Era, sorta già agli inizi del Duemila e caratterizzata da un incremento della comunicazione in punto sostenibilità
ESG: le nuove norme UE sui fattori e rischi di sostenibilità
2 Agosto 2021
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 2 agosto 2021 i nuovi provvedimenti di attuazione del Green Deal europeo. In particolare, sono stati pubblicati i seguenti provvedimenti.
Finanza sostenibile: le raccomandazioni ICMA all’Unione europea
16 Luglio 2021
L’International Capital Market Association (ICMA), ha accolto con favore le iniziative dell’Unione europea nell’ambito della finanza sostenibile. Tuttavia, l’ICMA esprime la propria preoccupazione che le novità relative alla tassonomia si concentrino più sull’ampliamento del suo ambito di applicazione come strumento
Rischio climatico: annunciato l’avvio della Climate Training Alliance
15 Luglio 2021
Le principali organizzazioni internazionali stanno lanciando la Climate Training Alliance (CTA), che creerà un portale online dedicato alla formazione globale e al coordinamento sui rischi climatici per le banche centrali e le autorità di vigilanza.
European Green Bond Standard: pubblicazione della proposta legislativa
14 Luglio 2021
Annalisa Feliciani, Dipartimento International Debt Capital Markets, Hogan Lovells Studio Legale
1. Introduzione Il 6 luglio la Commissione Europea ha pubblicato la proposta legislativa per l’istituzione di un regolamento sui green bonds europei (il “Green Bond Standard Europeo” o “EU GBS”), ovvero il framework legislativo europeo per i green bonds (le
Finanza sostenibile e obbligazioni green: la nuova strategia della Commissione UE
7 Luglio 2021
La Commissione europea ha presentato una nuova strategia per rendere il sistema finanziario dell’UE più sostenibile e propone una nuova normativa europea per le obbligazioni green. La nuova strategia per la finanza sostenibile definisce alcune iniziative per affrontare i cambiamenti