Regolazione del mercato e “fine di lucro”. Spunti per una ricerca attualizzata in tema di sostenibilità.
4 Maggio 2022
Federico Riganti, Ricercatore di Diritto dell’Economia, Università di Torino
È opinione diffusa – e condivisa – quella che legge nella transizione sostenibile del sistema economico l’obiettivo primario della regolamentazione europea dei mercati finanziario, bancario e assicurativo. La proiezione verso un futuro attento a dinamiche ambientali, sociali e di governance
Cartolarizzazioni STS: in consultazione gli RTS ESAs sugli indicatori di sostenibilità
2 Maggio 2022
Le Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA, insieme ESAs) hanno posto in pubblica consultazione delle proposte di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sul contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni rispetto agli indicatori di sostenibilità per le
Rischi climatici e ambientali: consultazione EBA sull’impatto per i requisiti di fondi propri
2 Maggio 2022
L’EBA ha avviato una consultazione sul ruolo dei rischi ambientali nel quadro prudenziale per gli enti creditizi e le imprese di investimento. Il documento esplora se e come i rischi ambientali debbano essere incorporati nel quadro prudenziale del primo pilastro.
Standard UE di rendicontazione della sostenibilità: in consultazione la proposta dell’EFRAG
2 Maggio 2022
L'EFRAG ha posto in pubblica consultazione la propria proposta di consulenza tecnica rivolta alla Commissione europea sulla la bozza degli European Sustainability Reporting Standards ("ESRS").
Cambiamenti climatici: la BCE al Parlamento europeo sulle azioni da intraprendere
21 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato una lettera indirizzata al Parlamento europeo in materia di cambiamenti climatici. In particolare, evidenzia la BCE, la portata e l'irreversibilità del cambiamento climatico richiedono certamente un'azione urgente da parte di tutte le parti interessate per
Andrea Lapomarda, Associate Partner, EY Advisory SpA
Simone Smeraldi, EY Advisory SpA
Nel dare seguito al piano d’azione per finanziare la crescita sostenibile, presentato dalla Commissione europea nel marzo 2018 con l’intento di sviluppare per l’Europa una posizione di “guida mondiale nella transizione verso uno sviluppo sostenibile”, sono state emanate specifiche normative
Misure alternative di performance per gli emittenti quotati e fattori ESG: chiarimenti ESMA
19 Aprile 2022
ESMA ha aggiornato con sei nuove domande le proprie Q&A sull’attuazione delle proprie Linee guida sulle misure alternative di performance (Alternative Performance Measures (APM) per gli emittenti quotati.
Fattori ESG: nuova Q&A ESMA sulla ricomprensione nella metodologia dei benchmark
19 Aprile 2022
ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento (Benchmarks Regulation – BMR).
Preferenze di sostenibilità nella valutazione di adeguatezza del cliente: la consultazione EIOPA
14 Aprile 2022
L’EIOPA ha posto in pubblica consultazione la bozza di Linee guida sull'integrazione delle preferenze di sostenibilità del cliente nella valutazione di adeguatezza ai sensi della Direttiva (UE) n. 2016/97 (IDD) sulla distribuzione assicurativa e del Regolamento delegato (UE) 2021/1257.