Veronica Zerba, Dottoranda di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei, Università di Trento
[ Tribunale di Termini Imerese, 10 novembre 2023 – GU Debernardi
]
Il giudice dell’esecuzione di Termoli Imerese affronta il tema della legittimazione attiva a promuovere un’azione esecutiva da parte di una società di servicing, mandataria di una società veicolo di un’operazione di cartolarizzazione e non iscritta all’albo di cui all’art. 106
[
Cassazione Civile, Sez. III, 07 agosto 2023, n. 23941 – Pres. Rubino, Rel. Tatangelo
]
Con ordinanza n. 23941 del 07 agosto 2023 la Cassazione (Pres. Rubino, Rel. Tatangelo) ha affermato i seguenti principi in materia di cancellazione della trascrizione del pignoramento.
Aste giudiziarie: CNF chiede differimento delle novità della Riforma Cartabia
3 Aprile 2023
Il Consiglio nazionale forense (CNF) ha richiesto con massima urgenza al Governo di differire quanto previsto dalla riforma Cartabia con riferimento alle aste giudiziarie.
Caratteristiche del contratto di mutuo per valere quale titolo esecutivo
1 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 febbraio 2023, n. 5921 – Pres. Rubino, Rel. Condello
]
Con Ordinanza n. 5921 del 27 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sulle caratteristiche che deve avere il contratto di mutuo per valere come titolo esecutivo.
Pignoramento presso terzi: CNF critico sugli adempimenti ex art. 543 cc
10 Ottobre 2022
Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato una nota rivolta all'attenzione del Ministero della Giustizia in materia di pignoramento presso terzi con riferimento alla nota del Ministero stesso del 20 settembre 2022 sugli adempimenti ex art. 543 c.c.
Sospensione della vendita e valutazione del “giusto prezzo” da parte del giudice delegato
4 Luglio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 giugno 2022, n. 19604 – Pres. Scaldaferri, Rel .Pazzi
]
Con Ordinanza n. 19604 del 17 giugno 2022 (Pres. Scaldaferri, Rel. Pazzi), la Cassazione si è soffermata sul regime dell’art. 108, comma 1, I. fall., il quale prevede che il giudice delegato possa sospendere il perfezionamento della vendita laddove il
Illegittimità costituzionale dell’inefficacia del pignoramento dell’abitazione principale
19 Aprile 2022
Laura Pelucchi, Partner, La Scala Società tra Avvocati
La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza n. 87 del 4 aprile 2022, è tornata a pronunciarsi in merito alla legittimità delle disposizioni con le quali il legislatore dell’emergenza aveva disposto la sospensione delle procedure esecutive aventi ad oggetto l’abitazione
Espropriazione presso terzi: opposizione esecutiva e litisconsorzio necessario
22 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 21 marzo 2022, n. 9000 – Pres. Vivaldi, Rel. Rubino
]
In tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato.
Procedure esecutive immobiliari: ultime riforme ed effetti sul recupero del credito bancario
9 Marzo 2022
Laura Pelucchi, Partner, La Scala Società tra Avvocati
Il settore delle esecuzioni immobiliari negli ultimi trent’anni è stato caratterizzato da profonde trasformazioni finalizzate a rendere le procedure sempre più efficienti e competitive anche in un’ottica europea.
Espropriazione immobiliare: requisiti di forma per credito futuro ed eventuale
8 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 dicembre 2021, n. 41791 – Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo
]
In tema di esecuzione forzata intrapresa in forza di un atto pubblico notarile che documenti un credito solo futuro ed eventuale e non ancora attuale e certo, al fine di riconoscere all’atto azionato la natura di titolo esecutivo è necessario
Pignoramento immobiliare: invio del precetto al mutuatario e clausola risolutiva espressa
25 Gennaio 2022
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. III, 02 luglio 2021, n. 18806 – Pres. De Stefano, Rel. Positano
]
Nella sentenza in esame, la Suprema Corre in materia di opposizione avverso pignoramento immobiliare specifica alcuni aspetti relativi all’estensione dei poteri di verifica da parte del giudice dell’esecuzione, delle condizioni dell’azione esecutiva e dei relativi presupposti processuali indispensabili al raggiungimento