La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

EBA

Flash News
Risk management

Valutazione e analisi del rischio: aggiornamento di ottobre 2021 degli indicatori EBA

13 Ottobre 2021
L’EBA ha pubblicato oggi un elenco aggiornato di indicatori per la valutazione del rischio e degli strumenti di analisi del rischio.
Flash News
Antiriciclaggio

Adeguata verifica: Banca d’Italia dà attuazione agli Orientamenti EBA

8 Ottobre 2021
Con Nota n. 15 del 4 ottobre 2021 Banca d’Italia ha dato attuazione agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea (EBA) in materia di fattori di rischio per l’adeguata verifica della clientela (EBA/GL/2021/02).
Flash News
Risk management

Transparency exercise EBA: al via la valutazione delle vulnerabilità del sistema bancario

29 Settembre 2021
L’EBA ha avviato oggi il suo regolare esercizio di trasparenza a livello dell’UE, i cui risultati dovrebbero essere pubblicati all’inizio di dicembre.
Flash News
Servizi di pagamento

PSD2: nuovi RTS sulla cooperazione e lo scambio di informazioni tra Autorità competenti

28 Settembre 2021
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 28 settembre 2021 il Regolamento delegato (UE) 2021/1722.
Approfondimenti
Antiriciclaggio Governance e controlli

Gli Orientamenti EBA in tema di AML/CFT compliance

24 Settembre 2021

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Il 2 agosto 2021 EBA ha posto in consultazione gli Orientamenti sulle politiche e procedure aziendali che gli intermediari dovrebbero adottare per conformarsi alle disposizioni sul contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo e, più in particolare, sul ruolo
Flash News
Banche e intermediari Servizi di pagamento

Digitalizzazione dei servizi bancari: il programma di sviluppo dell’EBA

21 Settembre 2021
L’EBA ha pubblicato oggi un Rapporto sull’utilizzo delle piattaforme digitali nel settore bancario e dei pagamenti dell’UE.
Flash News
Vigilanza prudenziale

Requisiti prudenziali: nuovi chiarimenti EBA sull’inasprimento delle misure nazionali

21 Settembre 2021
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II).
Flash News
Crisi bancarie Risk management

Sistemi di garanzia dei depositi: le modifiche alle Linee guida EBA sugli stress test

15 Settembre 2021
L’EBA ha pubblicato delle modifiche alle proprie Linee guida sulle prove di stress dei sistemi di garanzia dei depositi ai sensi della direttiva 2014/49/UE (DGSD). Le modifiche estendono l’ambito delle prove di stress dei DGS, richiedendo più test rispetto alle
Flash News
Segnalazioni

Segnalazioni di vigilanza: le modifiche all’elenco delle regole di convalida degli ITS EBA

13 Settembre 2021
L’EBA ha pubblicato un elenco rivisto delle regole di convalida delle sue norme tecniche di attuazione (ITS) sulle segnalazioni di vigilanza, evidenziando quelle che sono state disattivate per inesattezza o perché hanno dato origini a problemi informatici. Le autorità competenti
Flash News
Risk management

Basilea III: EBA e BCE invitano la Commissione UE all’attuazione tempestiva

7 Settembre 2021
L’EBA e la Banca centrale europea hanno inviato una lettera congiunta destinata alla Commissione europea per ribadire l’importanza di un’attuazione tempestiva e fedele delle riforme in sospeso di Basilea III.Ciò risulta essenziale per garantire che le banche possano resistere a
Flash News
Banche e intermediari

Piani di finanziamento delle banche UE: l’EBA ne evidenzia la tenuta

6 Settembre 2021
L’EBA ha pubblicato oggi il suo aggiornamento annuale sui piani di finanziamento delle banche dell’UE, volto a supportare le autorità di vigilanza a valutare la sostenibilità delle principali fonti di finanziamento delle banche.
Flash News
Risk management

Partecipazioni qualificate: il punto dell’EBA sulla vigilanza prudenziale

24 Agosto 2021
L’EBA ha pubblicato un rapporto sulla valutazione prudenziale delle partecipazioni qualificate. Il documento analizza la corretta applicazione della normativa europea in materia da parte delle autorità nazionali competenti con particolare riferimento alla nozione di azione di concerto, influenza notevole, partecipazioni
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.