Derivati del Comune di Milano: assolti in appello i funzionari e le banche coinvolti
7 Marzo 2014
[ Corte d’Appello di Milano, 07 marzo 2014
]
Con sentenza del 07 marzo 2014 la Corte d’Appello di Milano, ribaltando la decisione del Tribunale di Milano n. 13976 del 19 dicembre 2012, ha assolto, perché i fatti non sussistono, i funzionari di Deutsche Bank, Depfa, JP Morgan e
Pubblicate le 2014 ISDA Credit Derivatives Definitions
25 Febbraio 2014
Il 21 febbraio l’ISDA ha reso noto di aver pubblicato le 2014 ISDA Credit Derivatives Definitions che modificano ed integrano le 2003 ISDA Credit Derivatives Definitions. Si tratta di un documento che raccoglie tutte le definizioni maggiormente usate nelle operazioni
L’impatto del regolamento Emir sui contratti derivati in corso e futuri: considerazioni di un tecnico dall’evidenza empirica
17 Febbraio 2014
Dott. Ivan Fogliata
1. Le premesse Il 16 agosto 2012 è entrato in vigore - in Italia e in ogni Paese dell’Europa il Regolamento EMIR - European Market Infrastructure Regulation (Regolamento UE n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i
Regolamento EMIR: pubblicato l’ultimo aggiornamento alle Q&A dell’ESMA
12 Febbraio 2014
L’ESMA ha pubblicato l’aggiornamento del 11 febbraio 2014 alle proprie Q&A (Question & Answers) sull’attuazione del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni, c.d. EMIR (Questions and Answers -
Swap connesso ad un mutuo per acquisto prima casa e vizio di causa in concreto
21 Gennaio 2014
[ Tribunale di Torino, 17 gennaio 2014
]
Con sentenza del 17 gennaio 2014, il Tribunale di Torino affronta una controversia un materia di contratti derivati, peculiare per il fatto che il contratto di interest rate swap era stato stipulato per la copertura del rischio connesso al rialzo
Segnalazioni dei derivati di borsa: l’ultimo aggiornamento alle Q&A ESMA sull’EMIR
10 Gennaio 2014
L’ESMA ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alle segnalazioni sotto il regime EMIR dei derivati negoziati su mercati regolamentati, aggiornando le proprie Q&A in materia di Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di
Operatività in derivati ristretta per gli enti locali, dopo la Legge di Stabilità 2014. Restano salvi i mutui strutturati ed alcune ipotesi particolari
8 Gennaio 2014
Avv. Domenico Gaudiello, partner DLA Piper, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica
La Legge di Stabilità 2014 prosegue nel solco già tracciato dalla disciplina precedente (art. 62 della legge 133 del 2008), colmando dopo oltre cinque anni una ampia lacuna normativa e confermando definitivamente un regime restrittivo per la futura operatività in
Nuovi chiarimenti sull’EMIR: il campo di applicazione si estende agli enti locali italiani
7 Gennaio 2014
Avv. Domenico Gaudiello, partner DLA Piper, responsabile del dipartimento di Finanza Pubblica
Il 18 dicembre 2013 la Commissione Europea ha pubblicato ulteriori chiarimenti sul Regolamento EMIR (648/2012), sempre usando la formula delle Frequently Asked Questions. In questo caso le FAQ si articolano in tre sotto- gruppi. Tra questi, il secondo sottogruppo é
ISDA e SIFMA: disponibili i nuovi codici CUSIP per i derivati MAC
17 Dicembre 2013
Il 12 dicembre 2013 ISDA e SIFMA (divisione Asset Management) hanno reso noto (in collaborazione con CUSIP Global Services) che sono disponibili i “codici CUSIP” per i derivati MAC (“Market Agreed Coupon”). I codici CUSIP sono sostanzialmente analoghi ai codici
Standard Initial Margin Model: nuovo modello ISDA per la valutazione dei margini iniziali nei derivati OTC
13 Dicembre 2013
In data 10 dicembre 2013 l’ISDA ha pubblicato un paper denominato “Standard Initial Margin Model” (SIMM) contenente le prime indicazioni di un possibile modello che l’associazione intende implementare sul tema della valutazione dei margini iniziali (Initial Margin) delle operazioni in