Derivati su merci: novità ESMA sulla segnalazione settimanale delle posizioni
25 Settembre 2025
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato istruzioni aggiornate e uno schema XML (versione 1.2.0) per la segnalazione settimanale delle posizioni in derivati su merci, che riflettono le modifiche apportate alla direttiva MiFID II.
Sulla nullità del derivato per indeterminatezza del “mark to market”
29 Agosto 2025
[ Corte d’Appello di Roma, 10 giugno 2025, n. 3624 – Pres. Zannella, Rel. Delle Donne
]
La Corte d'Appello di Roma, con sentenza n. 3624/2025, si è pronunciata sulla nullità del contratto quadro di un derivato Interest Rate Swap per indeterminatezza del parametro “mark to market”, nonché per la presenza di costi occulti.
Nuovi derivati sul mercato Euronext Derivatives Milan
31 Luglio 2025
Borsa Italiana, con avviso n. 34786 del 30 luglio 2025, ha reso disponibile una nuova famiglia di prodotti derivati di tipo fixed income futures sul mercato Euronext Derivatives Milan.
Spunti attorno al trattato di D. Maffeis sui contratti del mercato finanziario
18 Luglio 2025
Mario Comana, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Luiss
La finalità del diritto civile della finanza è tutelare l'integrità e la competitività dei mercati, esigenza di ordine pubblico che passa attraverso la miglior cura dell'interesse dei clienti degli intermediari. Questo è ciò che coglie lo studioso di banche leggendo
ESMA ha pubblicato la propria relazione finale sulle RTS che specificano le condizioni in base alle quali deve essere soddisfatto il requisito di conto attivo (Active Account Requirement - AAR), come previsto dal Regolamento EMIR 3.
Allegati di supporto al credito (CSA) e uso dell’intelligenza artificiale
27 Maggio 2025
ISDA ha pubblicato un whitepaper che dimostra come l'intelligenza artificiale generativa (IA) possa essere utilizzata per estrarre, interpretare e digitalizzare in modo accurato e affidabile le clausole legali chiave, dagli allegati di supporto al credito (CSA) di ISDA.
Trasparenza MIFIR: i dati di riferimento identificativi dei derivati
22 Maggio 2025
In GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1003, che integra il Regolamento MIFIR sui dati di riferimento identificativi dei derivati OTC da utilizzare ai fini degli obblighi di trasparenza di cui all’art. 8 bis, par. 2, e agli artt. 10 e 21.
Sulla svalutazione forfetaria dei crediti in bilancio cartolarizzati con derivati
8 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 31 marzo 2025, n. 8451 – Pres. Cirillo; Rel. Cortesi
]
Con la sentenza n. 8451/2025, la Cassazione ha chiarito che non rientrano nel calcolo della svalutazione forfetaria dello 0,40% ex art. 106, comma 3, TUIR, vigente ratione temporis, i crediti su cui la banca non sopporta alcun rischio di perdita.
Novità CRR sul delta di vigilanza di opzioni su merci
6 Maggio 2025
Pubblicate in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 5 maggio 2025 le modifiche agli RTS del CRR per quanto riguarda il delta di vigilanza delle opzioni call e put connesse a posizioni in merci.
Derivati IRS: il Tribunale di Parma torna sulla nullità
9 Aprile 2025
Segnalata dagli Avv.ti Luca Zamagni, Matteo Acciari e Giovanni Cedrini di Axiis Network Legale
[ Tribunale di Parma, 13 febbraio 2024
]
Con la sentenza del 13 febbraio 2024, il Tribunale di Parma è tornato a scrutinare la validità dei contratti derivati del tipo interest rate swap (IRS), dichiarandone la nullità per indeterminatezza dell’oggetto e difetto di causa, in ragione dell’omessa indicazione
EMIR 3: gli standard tecnici sulle soglie di compensazione
8 Aprile 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha posto in consultazione degli standard tecnici sulle nuove soglie di compensazione, nell'ambito della revisione del regolamento sulle infrastrutture di mercato europee (EMIR 3).
Derivati: modifiche di revisione MiFIR ai requisiti di trasparenza
3 Aprile 2025
ESMA ha avviato una consultazione pubblica che segue la revisione al regime MiFIR in ordine agli standard tecnici di regolamentazione (RTS) sui requisiti di trasparenza per i derivati, sulle modifiche agli RTS sugli ordini a pacchetto e sugli RTS sui