WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Conto corrente

Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Rapporti di conto corrente e limiti al principio di vicinanza della prova

12 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 luglio 2021, n. 19566 – Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia ]
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l’inesistenza della causa giustificativa dei pagamenti effettuati mediante la produzione del contratto che
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Lexitor: per il Tribunale di Vicenza la Direttiva UE non è self-executing

15 Giugno 2021

Giuseppe Spataro

[ Tribunale di Vicenza, 13 novembre 2020, n. 1907 – G.U. De Giovanni ]
Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Vicenza è intervenuto in merito all’efficacia della Direttiva 2008/48/CE (di seguito, la “Direttiva”) nel nostro ordinamento e la conseguente applicabilità della sentenza resa dalla Corte di Giustizia Europea in data 11 settembre
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente: rettifica e imputazione del pagamento agli interessi

7 Giugno 2021

Arianna Guercini, Dottoranda in Economia e diritto dell’impresa, Università di Bergamo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 febbraio 2021, n. 3858 – Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia ]
Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione, rispetto ad una fattispecie in cui si discuteva della rideterminazione del saldo di dare-avere tra le parti di un rapporto di apertura di credito in conto corrente e più in particolare
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Rideterminazione limitata del saldo ed onere probatorio per il correntista

25 Maggio 2021

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 aprile 2021, n. 10838 – Pres. De Chiara, Rel. Valitutti ]
Nel caso di domanda proposta dal correntista, al fine di ottenere l’accertamento dell’illegittimità di taluni addebiti in conto corrente in un periodo definito, l’accertamento del dare e avere può attuarsi con l’utilizzo di prove che forniscano indicazioni certe e complete
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Deposito titoli: senza dichiarazione di successione non dovuti gli interessi agli eredi

14 Aprile 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 aprile 2021, n. 9670 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone ]
Con ordinanza n. 9670 del 13 aprile 2021 la Corte di Cassazione ha affronta la questione relativa al se, in ipotesi di divieto per la banca, ai sensi dell’art. 48 d.lgs. n.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente bancario: il Collegio di Coordinamento ABF sulla clausola di compensazione

29 Marzo 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 1 febbraio 2021, n. 2438 ]
Con Decisione n. 2438 del 01 febbraio 2021 il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) ha espresso i seguenti principi di diritto con riguardo alla vessatorietà della clausola di compensazione presente in un conto corrente bancario. 1. Qualora
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Sull’invalidità del contratto d’investimento in titoli depositati su conto cointestato

26 Marzo 2021

Arianna Guercini, Dottoranda in Economia e diritto dell’impresa, Università di Bergamo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 gennaio 2021, n. 365 – Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo ]
Con l’ordinanza in esame la Corte di Cassazione ha cassato con rinvio la decisione della Corte d’Appello di Roma (n. 1395/2015) con la quale era stata accertata l’invalidità di un contratto d’investimento (avente ad oggetto l’acquisto da parte di un
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente: obblighi della banca in caso di morte del cointestatario

22 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 marzo 2021, n. 7862 – Pres. Di Virgilio, Rel. Criscuolo ]
E’ specifico obbligo della banca, scaturente dalla disciplina del contratto bancario, quello di permettere al singolo cointestatario, anche dopo la morte dell’altro titolare del rapporto, di poter pienamente disporre delle somme depositate, ferma restando la necessità di dover verificare la
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente, azione di ripetizione dell’indebito e oneri probatori

11 Marzo 2021

Alessandra Fabiani

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 marzo 2021, n. 5887 – Pres. Ferro, Rel. Dolmetta ]
Il cliente agisce per l’accertamento della nullità di talune clausole contenute in un contratto di conto corrente, intercorso con la banca e ormai chiuso, chiedendo quindi la restituzione di alcune somme indebitamente percepite dall’intermediario in ragione di tali clausole. Il
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente: se la clausola è nulla, la ricostruzione contabile non si prescrive

11 Marzo 2021
[ Corte d’Appello di Brescia, 10 marzo 2021, n. 292 – Pres. Pianta, Rel. Tezza ]
Ai sensi dell’art. 1422 c.c. l’azione di accertamento della nullità delle clausole dei detti contratti di c.c. non soggiace a prescrizione. Il diritto alla ricostruzione dell’esatto dare/avere non è autonomo rispetto al diritto a far valere dette nullità.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Cointestazione di conto corrente e rapporti tra correntisti

9 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. II, 23 febbraio 2021, n. 4838 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco ]
Nel conto corrente bancario intestato a due (o più) persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dall’art. 1298, comma 2, c.c.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Anatocismo

Anatocismo: la riforma dell’art. 120, secondo comma, TUB non ha natura self-executing

23 Febbraio 2021

Paola Dassisti

[ Tribunale di Bologna, Sez. III, 24 settembre 2020, n. 20485 – G.U. Marconi ]
Il tribunale, nella sentenza in esame, in materia anatocismo nei rapporti bancari, afferma che la novella di cui all’art. l, comma 629, L. 27.12.2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014), che, a decorrere dal 1° gennaio 2014, modificando il 2°

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04